Storico sindaco di Marzabotto e animatore del Comitato d’onore per la memoria del martirio delle popolazioni di Monte Sole, Dante Cruicchi si è spento la scorsa notte alla soglie dei 90 anni. La notizia è stata diffusa da Andrea De Maria (Pd) a sua volta sindaco di Marzabotto dopo Cruicchi per due mandati. Di Crucchi, De Maria ha voluto ricordare le doti di uomo tenace e appasionato e la sua lunga storia di impegno politico e nella vita istituzionale, lavorando in particolare “alla difesa ed alla promozione della memoria della lotta antifascista ed alla costruzione, da Marzabotto verso il mondo, di una cultura di pace”.
Per il segretario del Pd di Bologna, Raffaele Donini, Cruicchi “è stato una figura storica della Resistenza, un grande combattente e uno stimato amministratore”.
La presidente della Provincia Beatrice Draghetti esprime il cordoglio di tutta l’Amministrazione per la morte di Dante Cruicchi, ex sindaco di Marzabotto, già assessore provinciale (negli anni ’70 con la Giunta Brini) e presidente onorario del Comitato per le onoranze dei caduti di Marzabotto. “Il nostro territorio – afferma Draghetti – ha perso oggi una persona il cui ruolo morale e l’etica della responsabilità sono stati tratti distintivi della sua vita sociale e civile. Una persona appassionata nella costruizione della pace, che ha dedicato la vita al dialogo tra i popoli con un impegno internazionale (come segretario generale dell’Unione mondiale delle città martiri) che ha dato lustro a tutto il nostro territorio. Ora tutti abbiamo il dovere di proseguire il suo impegno soprattutto nei confronti delle giovani generazioni anche attraverso le attività della Scuola di pace di Monte Sole”.
“Apprendo con dolore della scomparsa di Dante Cruicchi. Personalmente e a nome della Giunta regionale esprimo le mie condoglianze e la mia vicinanza affettuosa alla famiglia e all’Associazione nazionale partigiani d’Italia”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, in un messaggio rivolto ai familiari di Cruicchi e all’Anpi. “L’intera comunità emiliano-romagnola e tutti i democratici di questo Paese piangono con Dante Cruicchi l’uomo che si è sempre speso per la democrazia e la libertà in ogni giorno della propria vita, dalla lotta di liberazione fino all’ultimo minuto”.