Home Modena La stagione del Teatro Fabbri di Vignola si chiude con il nuovo...

La stagione del Teatro Fabbri di Vignola si chiude con il nuovo spettacolo di Marco Paolini, Itis Galileo

# ora in onda #
...............




Lunedi’ 11 aprile alle ore 21 si chiuderà la stagione del Teatro Ermanno Fabbri con il nuovo spettacolo di Marco Paolini, Itis Galileo.

ITIS Galileo è un titolo piuttosto scolastico, commenta Paolini, serve ad avvertire gli spettatori che verranno coinvolti nel ragionare, non solo nel raccontare. E’ un titolo che rimanda a scuola: Itis, infatti, sta per istituto tecnico. Molti di questi Istituti sono intitolati a suo nome, ma quanti ricordano davvero la vita e le opere di Galileo Galilei? Nel leggere e scambiare opinioni e domande su Galileo e Copernico e sul mondo in cui hanno vissuto, Paolini e suoi collaboratori si sono accorti che nascevano una serie di spunti da cui valeva la pena partire per continuare a cercare le domande giuste per interrogare il presente. Una fra tante: come mai quattrocento anni dopo Galileo continuiamo tutti i giorni a scrutar le stelle?Ma quando le guardiamo che cielo usiamo?Quello di Copernico o quello di Tolomeo?

Lo spettacolo inizia con un interminabile minuto di silenzio per dire che in quel tempo la terra ha percorso 1800 chilometri nel suo moto attorno al sole. Perché all’origine di tutto c’è la concezione copernicana – fatta propria e sviluppata da Galileo – di un universo con al centro il sole e non la terra come sosteneva la Chiesa, sulla base di Aristotele e Tolomeo

Il padre della scienza moderna appare agli occhi dei contemporanei come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia, anzi le più importanti scoperte verranno fatte alla soglia dei sessant’anni. Tutto lo spettacolo ripercorre con precisione scientifica,proposta col sorriso, la sua figura. Così, dopo alcuni ragguagli e divagazioni anche divertenti su Galileo, Copernico, Tolomeo, Platone, Aristotele e la sistemazione dell’universo con quel che ne consegue, ecco aprirsi lo spazio scenico dominato da una grande sfera, una sorta di mina pronta a esplodere quando Galileo arriverà alla dimostrazione, grazie al suo cannone occhiale, della teoria copernicana, per rivelare all’umanità scoperte e studi che ne muteranno il corso.

Autore molto amato dal grande pubblico, Paolini è approdato alla televisione più di vent’anni fa con la diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997 dello spettacolo vincitore del “Premio Speciale Ubu” per il teatro politico Il racconto del Vajont.

Nel 2003 ha realizzato i racconti per la trasmissione televisiva Report intitolati “Bhopal 2 dic. ‘84”, “Trecentosessanta lire”, “Ferrari primavera”, “Cipolle e libertà”, “U 238”, “Binario illegale” grazie ai quali, ed in particolare per la capacità di unire inchiesta giornalistica a talento artistico narrativo. A partire dal 2004, i suoi lavori sono stati trasmessi in prima serata su LA7, come il monologo Ausmerzen andato in onda su LA 7 in gennaio per il Giorno della Memoria.

Si conclude anche il ciclo di incontri fra pubblico e compagnie Dietro le quinte con… , che in questa prima stagione del Fabbri ha visto protagonisti la compagnia di Otello prima e quella de I pugni in tasca poi Marco Paolini chiuderà quindi il cerchio, incontrando il pubblico del Teatro Ermanno Fabbri lunedì 11 aprile alle ore 18.00 presso il Ridotto.

L’incontro, ad ingresso gratuito e aperto a tutti gli interessati, sarà un’occasione per conoscere e approfondire i temi affrontati nello spettacolo. La conduzione è affidata alla prof.ssa Beatrice Bertolla, dell’Associazione Al Palesi – Amici del Museo.

La biglietteria del teatro è aperta il martedì , il giovedì e il sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00, il giorno prima di ogni spettacolo dalle 15:30 alle 19:00, la sera dello spettacolo dalle ore 20:00.

I biglietti prenotati devono essere ritirati tassativamente entro il giorno precedente allo spettacolo, pena annullamento della prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 059/9120911 teatrofabbrivignola@emiliaromagnateatro.com www.emiliaromagnateatro.com