Home Attualita' Nasce l’Associazione delle Sfogline di Bologna

Nasce l’Associazione delle Sfogline di Bologna

# ora in onda #
...............




Su iniziativa di Confcommercio Ascom Bologna e dell’Associazione Panificatori bolognesi nasce l’”Associazione delle Sfogline di Bologna”. L’appuntamento per la presentazione e per una divertente dimostrazione, curata da 10 sfogline, è per Mercoledì 13 aprile dalle 14.00 alle 18.00 presso Galleria Cavour. Enrico Postacchini, Presidente di Confcommercio Ascom Bologna interviene in merito a questa importante novità: “Bologna è la capitale dell’enogastronomia, il cibo è elemento fondante della nostra storia e la pasta fresca è un piatto ricorrente sulle tavole del nostro territorio. Per questi motivi lo scopo di questa nostra nuova realtà associativa è quello di esaltare i vari aspetti della tradizione e della cultura del cibo del nostro territorio”. – in conclusione Postacchini: – “La sfoglia e la pasta fresca sono simboli da promuovere con orgoglio non solo all’interno dei nostri confini nazionali, ma anche oltre, in Europa e nel resto del mondo, proprio per questi motivi la forza del gruppo di questa nuova associazione servirà a valorizzare con profonda passione la nostra enogastronomia”.

Francesco Mafaro, Presidente dell’Associazione Panificatori bolognesi aggiunge : ”la nostra tradizione è storicamente basata sui prodotti artigianali, tra questi la pasta fresca, è uno dei nostri fiori all’occhiello, che promuoviamo, tuteliamo e difendiamo gelosamente, anche perché per noi non è solo un simbolo ma anche una delle nostre primarie attività commerciali, portata avanti da sempre nei vari panifici. E’ importante da questo punto di vista sottolineare il fatto che, come categoria, siamo gli unici ad avere un contratto nazionale che garantisca i doverosi diritti del lavoratore anche la figura della “sfoglina”.

In conclusione Eros Palmirani, Presidente della Federazione ristoranti di Confcommercio Ascom Bologna lancia una proposta: ”I tortellini, le lasagne e le tagliatelle, veri punti di riferimento del nostro territorio, si basano sulla pasta sfoglia fatta a mano, e tutto questo è reso possibile grazie alla professionalità di tante sfogline che portano avanti questa cultura con grande dedizione. Sarebbe opportuno, per questo motivo, dare un reale appoggio a questa attività ed istituire una scuola gratuita, con l’aiuto delle varie Istituzioni del territorio, così che si potesse continuare a tramandare ancora nel tempo questa importante e prestigiosa figura”.