Assolutamente ricca di nomi rappresentativi e provenienti da varie esperienze politiche, associative, professionali e di volontariato la lista dei 12 candidati e candidate che correranno per la coalizione di centrosinistra “Uniti per San Martino” alle amministrative del prossimo 15 e 16 maggio, a sostegno della candidatura a Sindaco di Oreste Zurlini.
I nomi presentati intendono a buona ragione rappresentare i cittadini di San Martino in Rio, e rivestono uno spaccato interessante della dimensione sociale, anagrafica, economica del paese, e allo stesso tempo rappresentativa dei diversi gruppi di ispirazione di centrosinistra e della società civile,: sono tutti cittadini di San Martino, personalità conosciute e rispettate nei loro ruoli professionali e di rappresentanza dei tanti aspetti associativi e civili della comunità.
Interessante anche il giusto equilibrio tra esperienza politica già maturata nelle file del consiglio comunale (per 3 consiglieri e alcuni assessori uscenti) e nomi e volti nuovi, chiamati a portare una visione innovativa e fresca, secondo un approccio di civismo “impegnato”, interessato a sviluppare attenzione e proposte per le questioni comunali.
Tra i nomi spiccano quello di Flavio Marcello Avantaggiato 46 anni, medico di base a San Martino e Segretario Circolo PD locale, Giuseppe Borri, 67 anni, del PD, bancario, assessore uscente ai lavori pubblici ed edilizia privata. Figura poi Erio Cavazzoni di SEL, 50 anni, dirigente dell’azienda coop locale Cormo e assessore uscente a sanità, servizi sociali e sport. Domenico Cecere, in quota PD ha 55 anni ed è operaio, e ha rivestito nella passata legislatura il ruolo di consigliere. In lista anche Luisa Ferrari, 47 anni, del PD, commerciante, consigliere uscente e capogruppo di maggioranza nella passata consigliatura e consigliere dell’Unione dei Comuni Pianura Reggiana. Paolo Fuccio ha 43 anni, si candida per il PD, è artigiano e presidente della Pro Loco di San Martino: è consigliere uscente.
Andrea Galimberti, 58 anni, si candida come indipendente è impiegato alle Poste: figura di riferimento nella politica sanmartinese, capogruppo per molti anni di una formazione di minoranza ispirata al mondo cattolico, già candidato sindaco nel 2006, oggi si candida con il centrosinistra, convinto dal progetto politico presentato per le prossime amministrative. Fabio Lusetti, 42 anni, di Rifondazione Comunista, di professione commerciale, è alla sua prima esperienza politica. Giulia Luppi ha 64 anni, si candida per il PD, ha rivestito per anni il ruolo di dirigente culturale e direttrice museale ed è l’assessore uscente a scuola, cultura, giovani.
Elena Mammi, 25 anni, del PD è impiegata e alla sua prima esperienza come candidata in consiglio comunale, così come Loretta Predieri, 46 anni, impiegata, sempre in quota PD. Anche Tommaso Riccò, 31 anni, Italia dei Valori, è impiegato e alla sua prima esperienza come candidato al consiglio comunale.
A proposito della lista, il candidato Sindaco Oreste Zurlini ha dichiarato: “E’ una lista straordinaria: composta da forti personalità decisamente radicate nel territorio, altamente rappresentative delle professioni del volontariato e della società sanmartinese. Sento forte l’orgoglio ma anche le responsabilità di guidare questa squadra”.