Lunedì 11 aprile, alle 17.30, nella Sala Farnese di Palazzo d‟Accursio a Bologna, si terrà il dibattito organizzato dalla FONDAZIONE MOVIMENTO BAMBINO, fondato dalla dottoressa MARIA RITA PARSI, per discutere dei problemi che riguardano la difficile e problematica età dell‟adolescenza. A moderare questa tavola rotonda ci sarà DANIELA TURCI, la preside della SCUOLA CARDUCCI di via Dante 3, e numerosi esperti di questo settore. Interverranno IVANA SUMMA, dirigente scolastica, che parlerà soprattutto del ruolo importante che i genitori hanno all‟interno della scuola, riportando le diverse esperienze che ha raccolto nei suoi viaggi attraverso le scuole italiane. Parteciperanno inoltre PAOLO MARCHESELLI, dirigente Uf.IX di Bologna, e specialista nelle problematiche che intercorrono spesso tra la scuola e la famiglia, RAFFAELE RICCIARDI, sub Commissario del Comune di Bologna, e GIANCARLO RIGON, psichiatra e psicoterapeuta, che presenterà dati precisi relativi, frutto della propria esperienza lavorativa, che riguardano appunto questo difficile periodo di crescita, che va dai tredici anni fino alla maggiore età. La tavola rotonda, che vuole indagare le difficoltà che incontrano i giovani d‟oggi nella ricerca della propria identità personale, si prefigge anche l‟obiettivo di coinvolgere i genitori nel partecipare in maniera adeguata alla vita scolastica dei propri figli. << L’adolescenza è importante perché riguarda la formazione della persona – sottolinea Daniela Turci – ma è anche il periodo in cui i giovani fioriscono e prendono la direzione della propria vita. E’ per questo motivo, che questa fascia d’età deve essere considerata non solo come problema e crisi, ma anche come ricchezza personale. Fondamentale – chiarisce Turci – è il ruolo che i genitori assumono nell’educazione dei propri figli, ma anche all’interno della struttura scolastica, dove non li devono sempre giustificare, ma piuttosto capire e insegnare il rispetto verso i propri coetanei e verso gli insegnanti>>. Alla conferenza parteciperanno anche gli insegnanti, i genitori e le scuole sia di Bologna, sia della provincia.
Maria Rita Parsi ha inoltre fondato una “scuola per i genitori” che ha chiamato „La Patente per i Genitori‟, dove si organizzano periodicamente incontri e dibattiti, per aiutare i genitori ad ammettere eventuali sbagli, e affiancarli in questo delicato percorso.