Home Modena Il Cammino della Nuova Musica al Teatro delle Passioni

Il Cammino della Nuova Musica al Teatro delle Passioni

# ora in onda #
...............




MartedÏ 12 Aprile l’Ensemble L’Arsenale sarà ospite del Cammino della “Nuova Musica” con una lezione-concerto pomeridiana (Teatro delle Passioni ore 15) e un concerto serale (Teatro delle Passioni ore 21). Nel pomeriggio un relatore, il compositore Riccardo Vaglini, coadiuvato da 7 esecutori e un direttore, Filippo Perocco, condurrà un percorso intorno alla creatività cercando di sfatare luoghi comuni e di condividere con il pubblico alcuni aspetti del mestiere di compositore e di esecutore. “Composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance” saranno i temi trattati. Il pubblico AdM e gli studenti di Lettere e Filosofia per i quali l’iniziativa è stata promossa avranno a disposizione un gruppo di eccezionali maestri per spiegazioni ed esecuzioni di esempi musicali dal vivo. La sera si terrà il concerto vero e proprio, un appassionante percorso di musiche degli anni 2000 e di importanti pagine del recente passato. In particolare ascolteremo musiche di di Stockhausen, Vaglini, Perocco, Buso, Trevisi, Tomio.

Un concerto illustrativo che prende le mosse da una composizione di Nicola Buso di cui verrà eseguito “for Patrick Kermann” (2010) per soprano, violoncello; di Karlheinz Stockhausen “Tierkreis” (1975) – una interpretazione dei 12 segni zodiacali – per sax, tromba, chitarra, fisarmonica, pianoforte, violoncello, si prosegue con Lorenzo Tomio, verrà eseguito “Giorni smègi e lombidiosi” (2010) per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello.

Nella seconda parte un brano di Filippo Perocco “Reperto mutilo (da Veglia)” (2010) per soprano, sax, fisarmonica, pianoforte, chitarra, violoncello, quindi una composizione di Stefano Trevisi “Breaking a curtained haze” (2009) per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello, per concludere con Riccardo Vaglini di cui verranno eseguiti due pezzi “Canzonetta” (2010) per soprano e fisarmonica e “Quintettino” (2011) – prima esecuzione assoluta per sax, tromba, fisarmonica, chitarra, pianoforte.

L’iniziativa é proposta dagli Amici della Musica di Modena con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena-Reggio e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Modena. Come per tutti i concerti della rassegna Concerti d’ Inverno l’ingresso è libero e gratuito. All’ingresso del teatro saranno disponibili tutte le informazioni utili su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena.