Home Politica Presentata una mozione per intitolare una strada di Reggio Emilia al vescovo...

Presentata una mozione per intitolare una strada di Reggio Emilia al vescovo Gilberto Baroni

# ora in onda #
...............




“Intitolare una strada di Reggio Emilia a ricordo del vescovo Gilberto Baroni, figura carismatica che ha retto la diocesi di Reggio Emilia-Guastalla per quasi un quarto di secolo, dal 1965 all’89”. E’ l’invito, rivolto al sindaco e alla giunta, contenuto in una mozione proposta dalla presidente del Consiglio comunale Emanuela Caselli e firmata da una dozzina di consiglieri comunali di gruppi diversi, in modo trasversale.

“Una convergenza importante – sottolinea la presidente Caselli – che dice quanto profondo sia il segno lasciato da monsignor Baroni nelle coscienze e rivela la consapevolezza di questo nei consiglieri di Sala del Tricolore. Credo che firmando il documento i consiglieri abbiano voluto riconoscere il valore della figura di monsignor Baroni, facendo propria la proposta pervenuta dal professor Giuseppe Adriano Rossi, presidente della Fabbriceria della Ghiara, che aveva reso pubblica l’idea in occasione del dodicesimo anniversario della scomparsa di monsignor Baroni, il 14 marzo scorso”.

Il vescovo Baroni, che ricevette la cittadinanza onoraria di Reggio Emilia il 17 novembre ’89, terminato da poco il suo compito alla guida della diocesi, “è rimasto – prosegue Caselli – nel ricordo di tutti per il suo amore per la città testimoniato da un affetto che non scema in coloro che lo hanno conosciuto”.

Emblematiche le parole che il vescovo pronunciò il 10 settembre ’89, nel suo commiato dalla diocesi: “Non è decaduto e non decadrà mai il vincolo di paternità e di amicizia che mi lega per sempre a questa Chiesa, a questa città e a ciascuno di voi!”.

Nato a Gherghenzano (Bologna) il 15 aprile ‘13, monsignor Gilberto Baroni fu ordinato sacerdote il 18 ottobre ‘35; conseguì la laurea in Teologia nel ‘36 presso la Pontificia Università Gregoriana; in Giurisprudenza all’Università di Bologna nel ‘41 e in Diritto Canonico sempre alla Gregoriana nel ‘46.

il 27 dicembre ‘54 veniva consacrato vescovo, con il titolo di Tagaste in Numidia, dal cardinale Giacomo Lercaro arcivescovo di Bologna, divenendone ausiliare. Il 30 maggio ‘63 fu nominato vescovo di Albenga, dove rimase sino al ‘65, quando il 30 marzo ‘65 venne chiamato a succedere al vescovo Beniamino Socche. Fece il suo solenne ingresso nella diocesi di Reggio Emilia il 6 giugno ‘65 e concluse il suo ministero in terra reggiano-guastallese con una solenne concelebrazione presieduta in piazza del Duomo il 10 settembre ‘89. Nell’omelia di quella liturgia affermò appunto: “Non è decaduto e non decadrà mai il vincolo di paternità e di amicizia che mi lega per sempre a questa Chiesa, a questa città e a ciascuno di voi!”. Il vescovo Baroni si spense a Bologna il 14 marzo ‘99; i suoi funerali si svolsero nella Cattedrale di Reggio Emilia, dove volle essere sepolto.

Fra i tratti distintivi e gli avvenimenti dell’episcopato di monsignor Baroni, si ricordano: l’impegno per il rinnovamento e la promozione della liturgia, come indicato dal Concilio Vaticano II a cui partecipò, la formazione spirituale dei laici e dei sacerdoti, l’evangelizzazione, la promozione del laicato (Azione cattolica ed associazioni ecclesiali), l’elevato magistero, la profondità di pensiero, l’impegno pastorale nella cultura e sviluppo del Centro Giovanni XXIII, la capacità di ascolto, la visita di papa Giovanni Paolo II, la disponibilità al dialogo, la forte preoccupazione pastorale per i giovani e il sostegno alle giornate diocesane della gioventù, l’ordinazione dei primi diaconi permanenti, le missioni, la testimonianza del Vangelo.

Una figura carismatica, quella del vescovo Gilberto, per la sua formidabile statura spirituale, umana, magisteriale, indiscussa fermezza, intensa paternità spirituale e affabilità. Monsignor Baroni ha lasciato un ricchissimo patrimonio di lettere pastorali, omelie, discorsi contrassegnati da profondità di analisi, chiarezza espositiva e straordinaria attualità.