Home Sassuolo Il cabaret sale in cattedra al Carani di Sassuolo: Riondino accompagna Vergassola

Il cabaret sale in cattedra al Carani di Sassuolo: Riondino accompagna Vergassola

# ora in onda #
...............




Ultimo appuntamento col cabaret al Teatro Carani di Sassuolo (Mo). Sabato 16 aprile (e non venerdì 15, come indicato nel calendario ufficiale) alle ore 21, David Riondino e Dario Vergassola saranno i protagonisti di un divertente interrogatorio-lezione su un classico fondamentale dell’Ottocento francese: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert.

Alle spalle del surreale interrogatorio-lezione che David Riondino infligge a Dario Vergassola, c’è l’immaginaria campagna che il Ministero della Cultura lancia per i teatri, con l’obiettivo di alzare il livello medio degli attori di cabaret. Un comico scelto a caso tra i più ignoranti in letterature classiche verrà pubblicamente torturato in scena sotto forma, appunto, di interrogatorio-lezione su un classico fondamentale dell’800: Madame Bovary di Flaubert. Nel sorteggio organizzato dal Ministero viene estratto il nome di Dario Vergassola, che tra molti si è distino per la sua spiccata estetica da bar. Trascinato sul pubblico palcoscenico, viene sottoposto da Riondino a un interrogatorio su cosa egli sappia di Flaubert e dell’Ottocento.

Constatato che poco o nulla ne sa, il Vergassola è sottoposto alla pena di ascoltare la storia di Emma Bovary, che Riondino legge e illustra, e di commentarne i passaggi salienti. Lo farà a suo modo, individuando nella Bovary di Flaubert quei passaggi e quei momenti che ancora ci parlano, tratteggiando la psicologia di una giovane donna di provincia alle prese con le occasioni che la vita di provincia le offre. A fronte della corrosiva vena satirica di Vergassola, il romanzo (questa è la scommessa) si rivela ancora vivo, provocatorio, sconcertante.

La messa in scena, semplicissima, espone le virtù primarie dei comici: l’argomento e la parola, il tema e il ritmo. C’è qualcuno che legge e racconta un tema “alto” e qualcun altro che lo riduce a comunissimi denominatori. Chi legge e racconta avrà luci colorate e musiche che ricorderanno l’enfasi della parola resa sacra dal tempo. Chi commenta sarà irrimediabilmente privo di colori, attaccato alla sua seggiola da bar. Alla fine della seduta, nel migliore dei casi, si conseguiranno tre risultati apprezzabili: aver alzato il livello medio di conoscenza del comico Vergassola, aver raccontato a chi non lo conosceva e ricordato a chi lo conosceva già il capolavoro di Flaubert, aver esposto in maniera chiara con voce e parole, le tecniche, i ritmi, l’humour e la relazione tra attori che sono la sostanza del lavoro del comico.

La stagione teatrale 2010/2011 del Teatro Carani si chiuderà giovedì 5 maggio con la Danza. In scena “Certe Notti”, spettacolo coreografato da Mauro Bigonzetti su musica e testi di Luciano Ligabue. I ballerini sono della compagnia Aterballetto.

Biglietti presso Teatro Carani, via Mazzini, 28, Sassuolo (Mo). Per maggiori informazioni: 0536 811084, info@teatrocarani.com – www.teatrocarani.com