Home Regione La prima mappa regionale degli avvelenamenti di animali

La prima mappa regionale degli avvelenamenti di animali


# ora in onda #
...............




Non solo aree destinate alla caccia o zone rurali, ma anche pascoli, parchi e riserve naturali, aree urbane. La prima mappa regionale dei luoghi dove vengono ritrovati i “bocconi avvelenati”, pratica crudele sempre diffusa nonostante la normativa oggi preveda anche il carcere, propone una fotografia del fenomeno in Emilia-Romagna e può costituire uno strumento per interventi di prevenzione e per rendere più incisiva l’attività di repressione delle Forze di Polizia.

La mappa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna (assessorato Politiche per la salute e assessorato all’Agricoltura), Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell´Emilia-Romagna, Corpo forestale dello Stato.

Quel che emerge è che aumentano l’attenzione e la partecipazione attiva, con segnalazioni, di chi è proprietario di animali da compagnia e degli allevatori.

Grazie all’aumento delle segnalazioni, nel 2010 sono stati 748 i reperti recuperati (esche e animali morti per sospetto avvelenamento) e 688 nel 2009, quasi il doppio rispetto agli anni precedenti (il numero oscillava tra 300 e 400). Gli animali da compagnia (cani e gatti) sono i più colpiti, seguiti da piccioni e animali selvatici.

Disporre di una mappa dei ritrovamenti di esche e animali avvelenati consente di dedurre in maniera più precisa le motivazioni di chi ricorre ai “bocconi avvelenati”: nelle zone di caccia contrastare la presenza di predatori di selvaggina (cani, gatti, volpi, lupi), nei pascoli e nelle campagne impedire il vagare di cani liberi, nelle tartufaie il controllo del territorio rispetto alla raccolta dei tuberi, nelle zone agricole impedire il passaggio di cacciatori con cani. Gli avvelenamenti nelle aree urbane riguardano l’insofferenza verso i piccioni o verso gli animali da compagnia; per i cani e i gatti perdura ancora la triste pratica della ritorsione nei conflitti di vicinato, ma sempre più essi sono obiettivi diretti di una insofferenza verso gli animali da compagnia.

L´elenco delle esche utilizzate comprende polpette, fette di prosciutto, cotenne, colli di pollo, spugne. Sono in prevalenza pesticidi ed erbicidi i veleni utilizzati. Altre sostanze utilizzate sono veleni per topi e insetticidi. Tali sostanze, oltre a colpire l’animale, possono comportare anche rischi per la salute pubblica e per l´impatto ambientale: gli animali avvelenati possono essere preda di altri animali; alcuni veleni persistono nell´ambiente e possono raggiungere le falde acquifere.

La mappa regionale degli avvelenamenti è il risultato delle Linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali (delibera di Giunta regionale 469/2009), con cui è stato introdotto un unico percorso operativo, a partire dalla raccolta dei reperti fino all’identificazione e analisi dei bocconi avvelenati e degli animali deceduti e agli interventi di bonifica. Il provvedimento ha inoltre definito compiti e ruolo di ciascuno dei soggetti coinvolti: i Servizi veterinari delle Aziende Usl effettuano una prima valutazione dei casi di avvelenamento e tengono traccia delle segnalazioni, l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell´Emilia-Romagna ha il compito delle analisi di laboratorio, il Corpo forestale dello Stato è la forza di polizia specializzata nel contrasto al maltrattamento degli animali.

La definizione di una procedura unica e uniforme in tutta l´Emilia-Romagna ha anche lo scopo di rendere più efficace il coordinamento nella vigilanza del territorio da parte degli organi di controllo, il cui impegno è tuttavia spesso reso inutile dalla difficoltà di cogliere in flagrante i responsabili di questi reati. Una maggiore sensibilizzazione rispetto alle segnalazioni e alle denunce e la raccolta organica di dati possono contribuire a rendere più incisiva l’attività di contrasto a questo fenomeno.

Il riferimento per i cittadini, per qualsiasi segnalazione, è il veterinario di fiducia o il veterinario dell´Azienda Usl, oppure il numero di emergenza ambientale gratuito 1515 del Corpo forestale dello Stato.