Il Consiglio provinciale ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio il rinnovo per il triennio 2011/2013 dell’Accordo di programma istitutivo del Centro integrato servizi scuola/territorio (C.I.S.S/T). Si tratta del terzo rinnovo dall’istituzione del Centro avvenuta nel 2004 con la sottoscrizione dell’Accordo da parte di Nuovo circondario imolese, Comuni del territorio, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Ufficio scolastico regionale, Distretto scolastico.
Il Centro promuove azioni concertate tra tutte le istituzioni e i soggetti attivi del sistema integrato di istruzione e formazione, finalizzate al supporto e alla consulenza alle scuole per agevolarne il processo di autonomia mirato ad elevare gli standard qualitativi del servizio formativo offerto, e a definirlo secondo i bisogni della comunità locale, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione.
I risultati ottenuti attraverso la messa in rete di risorse progettuali e finanziarie dei vari Enti sottoscrittori confermano l’importanza che questo organismo di raccordo e interfaccia riveste per un territorio omogeneo come quello del Circondario.
Nell’ambito dell’Accordo, la Provincia si impegna a fornire risorse umane, strumentali o finanziarie che di volta in volta la stessa Amministrazione valuti di poter destinare per il funzionamento del Centro, in armonia con quanto previsto dall’intesa generale fra Provincia di Bologna e Nuovo Circondario Imolese
Come ha sottolineato in aula l’assessore all’Istruzione formazione e lavoro Giuseppe De Biasi, il Centro integrato non comporta costi diretti per la Provincia. Nel 2010 la sua attività è stata finanziata con 22.857 euro dai Comuni, 20.000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e 5.000 dall’Ufficio scolastico regionale. L’anno scorso un finanziamento di 4.600 euro del fondo ordinario di diritto allo studio distribuito annualmente dalla Provincia è stato destinato al Liceo Rambaldi-Valeriani, istituto capofila del progetto che istituisce il servizio di Tutor Amicale nelle scuole superiori e ha prodotto un cofinanziamento di 7.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Sempre nel 2010, grazie all’efficace azione del Centro, è stato possibile risolvere alcune problematiche legate al trasporto scolastico.
La delibera è stata approvata con 20 voti favorevoli (Pd, Idv, Pagnetti-Misto) e 11 contrari (Pdl, Lega, Fli, Udc e Rambaldi-Misto).