Home Ambiente Modena: al via l’11a edizione della settimana della bonifica e dell’irrigazione

Modena: al via l’11a edizione della settimana della bonifica e dell’irrigazione

# ora in onda #
...............




Torna il consueto appuntamento con il Consorzio di Burana e la Settimana della bonifica e dell’irrigazione, che quest’anno si terrà dal 7 al 15 maggio e vede un ricco programma di iniziative gratuite aperte a tutti.

Il primo importante appuntamento è con ‘Impianti aperti’, nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 maggio 2011 dalle 15.00 alle 18.00: i principali impianti della Bonifica di Burana aprono le porte alla cittadinanza. Chiunque lo vorrà potrà visitare l’impianto idrovoro Pilastresi (Stellata di Bondeno, Fe), l’Impianto Bondeno-Palata (Bondeno, Fe), l’impianto di derivazione Sabbioncello (Quingentole, Mn) e la Presa di derivazione del Canale S. Pietro (Vignola, Mo). I visitatori saranno accompagnati in un tour virtuale nel dietro le quinte del lavoro quotidiano della Bonifica e nella gestione delle emergenze idriche.

Mercoledì 11 maggio, alle ore 10.00, all’Ecomuseo dell’Acqua (Via Zaccarelli 16, Padulle di Sala Bolognese – Bo) sarà la volta dell’incontro tecnico ‘Il beneficio ambientale indotto dall’irrigazione sulla ricarica della falda ipodermica e sulla gestione della salinità in aree sensibili’ organizzato il collaborazione con il Canale Emiliano Romagnolo (CER). L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire il tema degli effetti positivi che la pratica irrigua gestita dai Consorzi di Bonifica, attraverso le proprie reti idriche, svolge a beneficio della ricarica della falda superficiale e nel contrasto della salinità in quei territori sensibili al fenomeno della salinizzazione dei terreni e alla risalita del cuneo salino. Verranno illustrati i risultati di un triennio di prove sperimentali appositamente finanziate dai Consorzi di Bonifica e dalla Regione Emilia Romagna.

Nuovo appuntamento per adulti e bambini a Fattorie aperte: anche quest’anno potrete trovare il Consorzio di Burana sul trattore che, dalla Fattoria Casa Carpanelli di Nonantola (Loc. Via Larga, via Oppio, 88), partirà alla scoperta dei canali e dei manufatti di bonifica nelle terre della Partecipanza nel percorso intitolato “L’acqua e l’uomo nella storia” domenica 8 e domenica 15 maggio 2011.

Venerdì 13 maggio sarà invece l’occasione per toccare con mano il crescente impegno della Bonifica di Burana verso i temi legati all’agricoltura e all’ambiente, in stretto collegamento con le Associazioni del territorio, grazie all’inaugurazione di un nuovo impianto di alberi arbusti nel Comune di Felonica (Mn). Tutti possono partecipare: il ritrovo è all’Impianto Pilastresi alle ore 9.00: dopo la visita dell’impianto il servizio navetta trasporta i partecipanti al Canale di Fossalta e Scolo di Felonica per l’inaugurazione del nuovo impianto, alle ore 10,30, alla presenza delle autorità. Al termine rinfresco per tutti.

Domenica 15 maggio 2011 sarà la volta dell’attesissima Straburana (http://www.straburana.it/), giunta alla 5° edizione, la biciclettata in bonifica che anche l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Saranno mantenute le 3 partenze da San Felice s/P (Mo) – 31 km –Carbonara Po (Mn) – 24 km – e Ferrara – 24 km –, e ne sarà aggiunta una quarta, da Palata-Pepoli, della lunghezza di 28 km, tutte con diversi punti di aggregazione lungo il percorso. L’arrivo è atteso all’impianto Pilastresi verso le ore 12.00. Qui sono previste diverse attività ricreative e la consueta visita guidata all’impianto.

Durante la settimana della bonifica saranno inoltre allestite tre mostre legate al tema dell’acqua: la prima, intitolata ‘Il 2° restauro della Botte Napoleonica’ è una mostra fotografica documentaria dedicata all’omonimo manufatto del Burana che sarà visitabile dal 18 aprile al 31 luglio 2011 presso la Galleria del Centro Commerciale Darsena City di Ferrara; la seconda, intitolata ‘Percorsi idraulici-naturalistici della Bonifica di Burana’ sarà allestita dal 4 al 12 giugno al Barchessone Vecchio di San Martino Spino, Mirandola (Mo); la terza, dal titolo ‘La gestione dell’acqua oltre l’Unita’ d’Italia nella pianura emiliana’ inaugurerà sabato 11 giugno e illustrerà l’evoluzione storica della Bonifica nel territorio della Burana in occasione delle celebrazioni del 525° anno dallo scavo del Cavamento Foscaglia e sarà allestita presso la Chiesa di Sant’Apollinare di San Giovanni in Persiceto (Bo).

Extra Settimana della Bonifica, sempre in giugno, la splendida cornice del Barchessone, la struttura a forma ottagonale un tempo dedicata al ricovero dei cavalli, sarà inoltre il punto di partenza di una ‘pedalata per canali’, domenica 12 giugno prossimo: offrirà l’occasione di visitare un’area ricca di testimonianze geomorfologiche e storiche dagli aspetti naturalistici unici, immersa nelle Valli mirandolesi, alla scoperta di numerosi specie di uccelli, fra zone umide e agricole, per conoscere il nostro territorio e la bonifica di Burana. A seguire: spettacolo di animazione per ragazzi “Racconti di ponti e storielle di ombrelli, ovvero… per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale” di Lorenzo Bonazzi. Un bizzarro custode trascina un pesante baule: il museo dell’acqua e della bonifica; aneddoti, curiosità e notizie storiche che coinvolgono tutti i bambini e i ragazzi in un bellissimo viaggio di scoperta dell’opera della bonifica nelle nostre terre.

Per informazioni sugli eventi chiamare il Consorzio di Burana al numero: 059-416568 o consultate il sito www.consorzioburana.it.