Home Appennino Modenese Dal GAL in arrivo un milione di euro per progetti pilota nei...

Dal GAL in arrivo un milione di euro per progetti pilota nei settori agriturismo ed agroenergie

# ora in onda #
...............




Promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare e lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura, in particolare, nelle zone dell’Appennino modenese e reggiano. E’ questo l’obiettivo del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano che mette a disposizione di progetti ed investimenti un milione d euro (di cui 100.000 euro a favori di enti pubblici e 900.000 per finanziare imprese private delle aree dedicate).

Enti pubblici locali (Province, Comuni, Comunità Montane, Unioni dei Comuni), Enti Parco, Istituti di istruzione tecnica superiore, Enti o società pubbliche o a prevalenza di capitale pubblico, in forma singola o associata (consorzi, società di scopo, Associazioni temporanee di impresa), entro il 24 giugno 2011, possono, infatti, presentare domanda di contributo al GAL per l’attuazione di progetti pilota e dimostrativi nel settore agroalimentare.

“Gli aiuti – dice Luciano Correggi, presidente del GAL – sono volti a promuovere il trasferimento, sul territorio appenninico delle innovazioni messe a punto dalle attività di ricerca e sperimentazione, attraverso l’applicazione di tecniche e processi di produzione, trasformazione e conservazione di produzioni agricole e alimentari, verificandone sul campo la fattibilità tecnica, la sostenibilità ambientale e la convenienza economica. A tale scopo il GAL mette a disposizione 100 mila euro, a copertura dell’80% delle spese ritenute ammissibili per ciascun progetto, spese che non possono essere inferiori a 20.000 euro. L’importo massimo concedibile a ciascun progetto, Ente o società è pari a 40 mila euro”.

Tra le spese ammissibili sono comprese quelle per la realizzazione di piccoli impianti produttivi agricoli e industriali pilota, l’acquisto di attrezzature specifiche per la coltivazione, trasformazione, conservazione di nuove colture e nuovi prodotti, l’acquisto di consulenze e competenze e di brevetti, mentre non sono ammissibili quelle per acquisto di piante annuali, animali, terreni, fabbricati e quanto altro indicato in modo dettagliato nel bando.

Le imprese agricole dell’Appennino modenese e reggiano hanno tempo, invece, fino al 28 settembre 2011 per presentare al GAL domande di contributo per investimenti finalizzati all’integrazione del proprio reddito tramite l’attività agrituristica o la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le risorse a disposizione sono pari a 900 mila euro. Gli aiuti vengono calcolati ed erogati nel rispetto del regime comunitario “de minimis”, che prevede un importo complessivo di aiuti erogati ad un’impresa non superiore a 200 mila euro nell’arco di 3 esercizi finanziari.

“Gli interventi finanziabili attraverso il bando per lo sviluppo e la qualificazione dell’agriturismo – spiega Gualtiero Lutti, direttore del GAL – comprendono la ristrutturazione di fabbricati esistenti in azienda, l’allestimento di ambienti e strutture utilizzati per l’attività agrituristica (camere, cucina, piazzole, ecc.), l’acquisto di attrezzature e sistemi informatici per la gestione dell’attività e spese generali e tecniche. Chi intende dedicarsi all’attività di ospitalità rurale familiare può chiedere contributi per il recupero di locali in fabbricati esistenti e le relative attrezzature nel limite massimo di 15 mila euro per ogni stanza con bagno ristrutturata. Per le fattorie didattiche gli interventi possono riguardare l’acquisto di attrezzature e macchinari per la didattica e la ristrutturazione e allestimento di un locale e di un bagno ad uso esclusivo degli utenti”.

Gli aiuti destinati alla promozione della filiera delle agro-energie rinnovabili, concessi per un importo pari al 50% della spesa ammissibile, riguardano impianti della potenza massima di 1 megawatt per la produzione, utilizzazione e vendita di energia solare, eolica, idrica, biogas, oli combustibili da materiale vegetale, caldaie a cippato o pellets, nonché di piccole reti per la distribuzione dell’energia prodotta. Ne possono beneficiare imprenditori agricoli singoli o associati, o loro familiari, la cui impresa sia iscritta al registro della Camera di Commercio. Le spese ammissibili a contributo comprendono opere murarie per la realizzazione dei vani di servizio, attrezzature e macchinari, reti per la distribuzione, spese generali e tecniche – nella misura massima del 10% del totale – per la progettazione, direzione dei lavori e collaudo.

Le domande, presentate mediante l’apposito sistema informatico predisposto da Agrea, devono essere corredate da tutta la documentazione elencata nei bandi, che comprende anche le autorizzazioni e i provvedimenti necessari per la realizzazione degli interventi previsti dai progetti.

Per informazioni: GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano tel. 059/821149 www.galmodenareggio.it