La “cedolare secca”, tutti i vantaggi e le opportunità saranno il tema del convegno di studi organizzato da Ascom Casa per mercoledì 18 maggio (dalle ore 14,30 alle ore 18) nel Salone dei Carracci di Palazzo Segni Masetti, sede storica di Confcommercio Ascom Bologna.
L’incontro ha ottenuto l’accreditamento dell’ordine degli avvocati (vale 3 crediti formativi).Questo dà valore e rafforza la nostra immagine e l’attività di formazione e può fungere da apripista per altre nostre iniziative – sottolinea l’avvocato Debora Lolli Presidente di APPC Bologna (Associazione Piccoli Proprietari Case) – Il tema di questo incontro – sottolinea Debora Lolli Presidente di APPC Bologna (Associazione Piccoli Proprietari Case) – è di grande attualità e risponde alla nostra ‘mission’, non a caso per l’APPC che, assieme alle altre associazioni che operano nel mondo immobiliare, ALAC e FIMAA, costituisce un unicum in grado di soddisfare le diverse necessità afferenti agli immobili, l’aspetto culturale è un elemento fondante della propria missione sociale: rafforzare i variegati servizi che la nostra associazione già offre ai propri associati ed al contempo creare innovazione e cioè servizi nuovi sempre più vicini alle esigenze dei propri iscritti e dell’intera categoria dei proprietari di immobili, che è assai numerosa.
La nuova disciplina fiscale delle locazioni immobiliari sarà al centro del dibattito che sarà aperto da Enrico Postacchini Presidente di Confcommercio Ascom Bologna e da Debora Lolli Presidente di APPC Bologna che introdurrà gli interventi di Paolo Conti Servizio Tributario Confcommercio Imprese per l’Italia-Roma, Alessandro Ricci Docente dell’Università di Bologna e consulente in Bologna e Roberto Maccaferri Presidente Fimaa Bologna – Ascom Casa. Moderatore sarà Stefano Giorgi vice Direttore Generale Confcommercio Bologna.