Home Bologna Carlo Petrini protagonista del terzo appuntamento con le MBA Lectures di UniCredit...

Carlo Petrini protagonista del terzo appuntamento con le MBA Lectures di UniCredit e Alma Graduate School

# ora in onda #
...............




Carlo Petrini, fondatore e presidente di Slow Food e del movimento Terra Madre, nonché gastronomo, giornalista e scrittore, è salito in cattedra, martedì a Bologna a Villa Gustavillani, in occasione del terzo dei cinque incontri sulla leadership legati all’UniCredit MBA, il primo master al mondo dedicato al tema del Retail Banking nato dalla collaborazione tra UniCredit e Alma Graduate School (Università di Bologna). Il titolo del suo intervento è stato “Sostenibilità e leadership nell’era delle reti”.

L’appuntamento con Carlo Petrini, che arriva dopo quelli con Sergio Marchionne e David Gosset, è in linea con la filosofia delle Lectures: portare a Bologna alcuni leader di organizzazioni italiane fortemente impegnate a livello internazionale per favorire una discussione sul tema dell’internazionalizzazione, aperta a tutta la comunità economica locale, con l’obiettivo di condividere esperienze e conoscenza.

Slow Food è il movimento per la tutela e il diritto al piacere. Promuove, comunica e studia la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti. Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 una associazione internazionale. Nata a Bra, oggi conta 100 000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 130 Paesi.La sua mission è:

• EDUCARE al gusto, all’alimentazione, alle scienze gastronomiche.

• SALVAGUARDARE la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate: le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi, il piacere del cibo e la qualità della vita per gli uomini.

• PROMUOVERE un nuovo modello alimentare, rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo della produzione, creando una rete virtuosa di relazioni internazionali e una maggior condivisione di saperi.