Si terrà domani, giovedì 19 maggio, presso il PalaPaganelli di Sassuolo, la finale interprovinciale della gara di matematica a squadre per le scuole medie organizzata dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dai docenti di Matematica degli Istituti Superiori A. F. Formiggini e A. Volta, con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Nella gara si sfideranno le squadre di 23 scuole medie provenienti dalle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, che si contenderanno la Super Coppa Ruffini Under 15, che porta il nome del grande matematico Paolo Ruffini, nato nel 1765 a Viterbo, ma modenese di adozione.
La singolare competizione, che sta riscuotendo notevole interesse, giunta ormai alla sua terza edizione, è realizzata nell’ambito del Piano Lauree scientifiche, progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e da Confindustria nato con l’obiettivo di creare maggiore interesse nei giovani verso le discipline scientifiche di base e di rafforzare i rapporti tra Scuola, Università e mondo del lavoro.
A contendersi il trofeo saranno:
1. Istituto comprensivo di Borgotaro
2. Istituto comprensivo di Carpi, Zona centro -Scuola media Alberto Pio
3. Istituto comprensivo Carpi Nord- Scuola media Focherini
4. Istituto comprensivo di Casalgrande
5. Scuola media di Castelnuovo Monti, sede di Felina
6. Istituto comprensivo Leopardi di Castelnuovo Rangone
7. Istituto comprensivo di Gualtieri, sede di Boretto
8. Istituto comprensivo F.Gonzaga di Guastalla
9. Scuola media Galilei di Massenzatico, Reggio Emilia
10. Scuola media di Medesano
11. Scuola media Montanari di Mirandola
12. Scuola media Lanfranco di Modena
13. Scuola media S. Carlo di Modena
14. Istituto comprensivo di Moglia, Mantova
15. Scuola Media A.S.Aosta di Reggio Emilia
16. Scuola media Don Borghi di Reggio Emilia
17. Scuola media Da Vinci-Einstein di Reggio Emilia
18. Istituto comprensivo di Rubiera
19. Istituto comprensivo di S. Ilario d’Enza-Scuola media Leonardo da Vinci
20. Scuola media Levi di Sassuolo
21. Scuola media Boiardo-Vallisneri di Scandiano
22. Scuola media Sassi di Soliera
23. Scuola media Muratori di Vignola
Le scuole hanno ottenuto i migliori piazzamenti e punteggi nelle selezioni che si sono tenute il 2 dicembre 2010 a Reggio Emilia, Parma, Carpi, Castelnuovo Monti, Modena, Bologna, Guastalla, Mirandola, Sassuolo, Suzzara.
Ogni scuola sarà rappresentata da sette studenti che, ‘armati’ solo di righe, squadre, compassi e goniometri, si cimenteranno, per circa due ore, nella risoluzione di 20 quesiti di aritmetica, algebra, geometria e teoria dei numeri.
Ogni squadra che sceglierà il problema jolly avrà il punteggio raddoppiato.
Quando una squadra riterrà di aver risolto uno dei problemi porterà i risultati alla giuria, la quale attribuirà un punteggio favorevole o una penalità, in caso di risposta sbagliata.
La classifica sarà continuamente aggiornata, dando modo sia alle squadre che al pubblico seguire l’evoluzione della gara in tempo reale.
Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di far apprezzare ai tanti ragazzi che partecipano l’importanza del saper affrontare i problemi di tipo scientifico e del farlo collaborando con i compagni, mettendo a disposizione le proprie abilità personali in un coordinato gioco di squadra.
La gara si svolgerà domani, giovedì 19 maggio, presso il PalaPaganelli, in Nievoa partire dalle ore 15. Il ritrovo per gli oltre centocinquanta ragazzi, per i loro insegnanti e sostenitori è previsto alle 14.30. La premiazione avrà luogo alle ore 17 circa.