Il consorzio Energia & Industria realtà consortile industriale di recente costituzione, operativo sul mercato grossisti europeo del gas naturale e dell’energia elettrica, cresce rapidamente e acquisisce nuovi importanti consorziati di standing internazionale. Fanno il loro ingresso, tra altri, anche Inalca SpA e Cremonini SpA. Contemporaneamente è stato raggiunto un primo importante target operativo: dai 200 mln di metri cubi di partenza (equivalenti a 60 mln di euro) il Consorzio è salito di altri 120 mln di metri cubi (equivalenti ad altri 40 mln di euro di acquisto).
Modena – Energia & Industria
il nuovo Consorzio, unico in Italia per caratteristiche operative, cresce immediatamente e coglie un risultato strepitoso acquisendo diritti di gestione su volumi di stoccaggio del gas assegnati con la recente procedura indetta in conformità al D.Lgs. 130/2010.
Come già anticipato nella conferenza stampa di presentazione al mercato lo scorso febbraio, il Consorzio incrementa immediatamente il numero degli aderenti all’iniziativa e conseguentemente i volumi di gas naturale trattati e i potenziale operativo connesso.
I grandi nomi dei nuovi ingressi:
INALCA S.p.a. (MO), CREMONINI S.p.a. (MO), Cartiere ICO S.r.l.(PE), Spray Dray S.p.a., DI MUZIO Laterizi S.r.l. (PE), Laterizi F.lli DI Carlantonio S.r.l. (TE), SMORLESI & C. S.p.a. (MC)
Che si aggiungono così a:
Ceramiche ASCOT SpA; Ceramiche MOMA SpA; SIAI srl; CALCISERNIA SpA (Gruppo VACCA); MICROMIX SpA (Gruppo VACCA); SIEFIC SpA (Gruppo VACCA); INDUSTRIE CERAMICHE PIEMME SpA; RONDINE SpA; Ceramica FONDOVALLE SpA; NOVABELL SpA.
E un’altra decina di grandi aziende energivore stanno manifestando il loro interesse a far parte del Consorzio, anche a valle del notevole successo conseguito da E&I nell’acquisizione di volume di stoccaggio proprio e gestito direttamente che ha già permesso una proficua attività di acquisto di gas estivo e gestione degli spazi a favore di terzi. L’innovativa concezione operativa adottata da Energia & Industria (unico consorzio sul mercato italiano ad essere in possesso del know-how per lo shipping internazionale e degli spazi fisici per lo stoccaggio diretto di gas) ha immediatamente espresso tutto l’esplosivo potenziale che i consorziati si prefiggono di cogliere sul mercato delle commodities per conseguire un vantaggio competitivo; obiettivo che diventa ancor più importante grazie ai volumi di stoccaggio operativo ora acquisiti dal consorzio con i quali si può operare in modo complesso e articolato sul mercato: acquistando gas estivo, gestendo il proprio bilanciamento, operando sui mercati spot e/o offrendo servizi di stoccaggio conto terzi.
Già raggiunto un primo importante target operativo
Un target di partenza di partenza 200 mln di metri cubi annui di gas naturale, equivalenti a 60 mln di Euro, con un obiettivo di crescita fissato per il 2011 di 900 mnl di metri cubi annui, equivalenti a 250 mln di Euro.
Questi in sintesi i numeri che caratterizzano l’operatività di Energia & Industria, il nuovo Consorzio al momento quasi interamente made in Modena – ma che va assumendo dimensioni nazionali – creato da alcuni dei principali players del mondo ceramico, della carta della calce e dei laterizi, su iniziativa del Gruppo Programma Energia in partnership con la società italo-svizzera Openlogs.
E a soli due mesi dalla costituzione e dalla presentazione al mercato, è stato già raggiunto un primo importante target operativo: dai 200 mln di metri cubi di partenza (equivalenti a 60 mln di euro) il Consorzio è salito di altri 120 mln di metri cubi (equivalenti ad altri 40 mln di euro).
“Un ottimo risultato quello perseguito da Energia & Industria nell’ambito delle procedure di assegnazione di stoccaggi” ha dichiarato l’Ing. Andrea Lugli, Amministratore Delegato del Gruppo Programma Energia.
“E’ altresì doveroso sottolineare che il Consorzio Energia & Industria – ha poi osservato lo stesso AD – è già da quest’anno in grado di portare ai propri consorziati ricavi/saving del valore di alcuni centesimi di Euro per Smc di gas consumato. Un risultato, dunque, che va ben oltre una mera e minima rendita finanziaria quale il corrispettivo per la cessione dei diritti di stoccaggio, e che consentirà di incidere in modo strutturale sui costi industriali di approvvigionamento.
Il Consorzio, grazie a questa operatività e all’esclusivo know-how apportato dal Gruppo Programma Energia insieme a OpenLogs, rappresenta il primo caso concreto in Italia di risultati raggiunti grazie alla trasparenza delle strategie adottate e alla partecipazione diretta degli industriali.
Come ovvia conseguenza – ha concluso l’Ing. Lugli – siamo dinanzi alla concretizzazione della mission operativa: creare una maggiore competitività verso l’estero e diminuire i costi delle commodities per le aziende energivore e per l’industria”.
Immagini: l’Ing. Andrea Lugli, AD Gruppo Programma Energia, e il Dott. Luca Nicoli, Presidente Consorzio Energia & Industria