Due depuratori, introduzione di acqua, 10 proposte di progetto da associazioni ed istituzioni, oltre al Festival dei paesaggi fluviali. Sono queste alcune anticipazioni degli impegni che la Provincia di Reggio Emilia sta portando avanti per migliorare la situazione delle acque del Crostolo.
Lo ha precisato l’assessore provinciale alla Pianificazione, Ambiente e Cultura Mirko Tutino, rispondendo all’interrogazione presentata dal Consigliere provinciale del Pd Marcello Stecco sul degrado delle acque del torrente. “Il tema posto dal Consigliere Stecco è importante e purtroppo conosciuto da molti anni. Lo scorso 15 dicembre ci siamo ritrovati con associazioni ed istituzioni che operano per la tutela e la valorizzazione del Crostolo con l’obiettivo di raccogliere nel 2011 proposte formalizzate ed interventi concreti per migliorarne la qualità delle acque: in questi sei mesi sono arrivati 10 progetti”.
“Oltre ad aver iniziato questo confronto – ha aggiunto l’assessore Tutino – l’Assessorato alla Pianificazione, Ambiente e Cultura della Provincia ha lavorato concretamente su due filoni: la raccolta di finanziamenti per il miglioramento della qualità delle acque e la promozione culturale dei paesaggi del Crostolo”.
Tutino ha anticipato che “nel piano di azione ambientale 2011 della Regione, la Provincia di Reggio Emilia ha inserito tra le priorità di finanziamento la realizzazione di almeno due depuratori che miglioreranno la qualità dell’acqua nel tratto cittadino del Crostolo”.
“Inoltre, in accordo con la Bonifica, nell’estate 2011 immetteremo periodicamente acqua dal canale di Secchia, con il risultato di portare acqua al torrente a partire dal Parco delle Caprette, così come sperimentato una tantum nel 2010”.
In campo culturale, la Provincia di Reggio Emilia ha coinvolto i Comuni bagnati dai corsi d’acqua che attraversano il nostro territorio per la promozione di eventi che possano valorizzare il loro ruolo nel paesaggio reggiano. “Nel mese di luglio, nell’ambito del Festival dei paesaggi fluviali, sono stati organizzati diversi eventi culturali sul Crostolo, in luoghi che vogliamo far conoscere alla cittadinanza – ha detto Tutino – Inoltre, verranno realizzati percorsi e visite alle infrastrutture della Bonifica. Il programma completo di questi eventi, realizzati mettendo in rete i Comuni, la Bonifica e l’associazionismo reggiano, sarà reso noto nel mese di giugno”.
Un altro tema emerso è quello delle piste ciclabili. A proposito, l’assessore Tutino ha affermato che “insieme all’Assessorato alle Infrastrutture stiamo ricercando finanziamenti regionali che possano, in un momento difficile per gli enti locali, avviare una parte dei progetti relativi al percorso ciclabile Vezzano-Guastalla”.
In conclusione, per Tutino “il lavoro di riflessione e coordinamento attivato a dicembre ha trovato in questi mesi delle prime risposte concrete. Il percorso, tuttavia, è lungo, coinvolge campi molto variegati e prevede una politica di ampio respiro che deve essere perseguita mantenendo viva l’attenzione sul tema.
In questo senso l’attività di Marcello Stecco, da sempre attento alla valorizzazione del Crostolo, è stata e sarà fondamentale. Abbiamo previsto per giugno un nuovo appuntamento plenario, per fare il punto sulla situazione e sulle proposte di progetto che ci sono arrivate, così da fornire ulteriori dettagli sia ai cittadini sia in risposta all’interpellanza del Consigliere Stecco”.