Home Modena Corso sulla ricerca epidemiologica e statistica promosso dall’Ateneo di Modena e Reggio

Corso sulla ricerca epidemiologica e statistica promosso dall’Ateneo di Modena e Reggio

# ora in onda #
...............




Sempre più gli studi epidemiologici e statistici si rivelano fondamentali per indirizzare ed orientare la ricerca biomedica, nonché per migliorare l’efficacia della prevenzione. Da questa convinzione nasce l’idea di un corso di formazione aperto a studenti e operatori nel settore sanitario dedicato all’aggiornamento sui temi della “Attualità di metodologia epidemiologica e statistica per la ricerca biomedica”, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

L’iniziativa formativa promossa anche con il patrocinio della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e aperta gratuitamente a studenti, dottorandi, specializzandi e professionisti, si terrà mercoledì 8 e giovedì 9 giugno 2011 presso l’Aula grande di Farmacologia – Igiene (via Campi, 287) a Modena.

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire formazione in riferimento ai fondamenti dell’Epidemiologia e della Biostatistica, discipline essenziali per la progettazione dell’attività di ricerca e per l’interpretazione dei risultati delle proprie e altrui indagini in ambito biomedico.

“Accanto a questo primo obiettivo – hanno aggiunto gli organizzatori, la prof.ssa Paola Loria e il prof. Marco Vinceti – il corso punta a dare un aggiornamento su alcune recenti acquisizioni delle metodologie epidemiologica e statistica, inquadrare alcuni contesti di particolare rilevanza ed attualità nella ricerca sanitaria applicata, quali l’epidemiologia ambientale, cioè lo studio con metodologia epidemiologica delle relazioni tra ambiente e salute e da ultimo creare un’occasione di dibattito su alcuni ‘conflitti’ e problematiche recentemente emersi nella letteratura epidemiologica in tema di metodologia dell’interpretazione dei dati di ricerca”.

Per la partecipazione si richiede l’iscrizione via mail a carlotta.malagoli@unimore.it