Si svolgeranno da venerdì 10 a domenica 12 giugno, presso il Palabocce di Sassuolo, in via Nievo accanto al PalaPaganelli, i Campionati Italiani di Bocce, organizzati dal Comitato Provinciale FIB Modena e Bocciofila Sassolese con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Saranno tre le categorie in gara nella tre giorni in cui è previsto l’arrivo di 960 atleti provenienti da tutta Italia: la Categoria A1, individuale; la Categoria C, individuale, coppia e terna; la Categoria D, individuale, coppia e terna.
“La Città di Sassuolo – afferma il Sindaco Luca Caselli – è particolarmente orgogliosa di dare a tutti gli atleti, alle loro famiglie e agli accompagnatori, il più caloroso benvenuto per quello che, tutti noi ci auguriamo, sarà un Campionato da ricordare”.
“Si tratta di uno sport – commenta l’Assessore allo Sport Giorgio Barbieri – tra i più popolari in Italia, praticato, seguito ed apprezzato da atleti di ogni età, amatori appassionati che passano i pomeriggi interi ad allenarsi, professionisti scrupolosi che affidano la loro carriera alla traiettoria di una sfera. Per tre giorni Sassuolo sarà la capitale italiana di questo meraviglioso sport, forse meno sponsorizzato e sostenuto dai mass media, ma non per questo meno seguito. Come Assessore allo Sport di questa città conosco gli sforzi, le difficoltà il lavoro che è stato alla base dell’organizzazione, conosco la passione di una Società Sportiva che non ha mai fatto mancare al mondo dell’associazionismo sportivo sassolese, il proprio contributo ed il proprio entusiasmo; per questo motivo sono particolarmente orgoglioso sia della manifestazione che inizierà venerdì che di annoverare tra i nostri associati la Bocciofila Sassolese”.
“Sassuolo non è solo ceramica – aggiunge l’Assessore al Marketing Territoriale Claudio Casolari – lo sosteniamo da sempre e la manifestazione che si accinge ad iniziare ne è l’ennesima riprova. I Campionati Italiani di Bocce rappresentano, per noi, uno straordinario evento turistico, capace di calamitare l’attenzione degli appassionati di questa disciplina trasformando lo sport in un eccellente veicolo di promozione per la nostra città. In questi giorni, atleti, famigliari, appassionati che arriveranno in città per le gare, potranno apprezzare l’arte, la cultura, la storia, le tradizioni, la gastronomia, il benessere di cui Sassuolo è ricca e felice di condividere con loro”.
Nate come “gioco”, puro divertimento, le bocce in breve tempo hanno assunto a pieno titolo il rango di sport. La Federazione Italiana Bocce, ad oggi, conta su qualcosa come 120.000 tesserati di cui ben 7000 under 18 e 5000 donne. In tutta Italia, ogni anno, si disputano oltre 8000 gare ad ognuna delle quali, mediamente, corrispondono 200 iscritti; nella sola Emilia Romagna si disputano oltre 400 gare all’anno.
Dopo l’apertura della segreteria presso la Bocciofila Sassolese alle ore 14; la tre giorni dei Campionati Italiani di Bocce inizierà ufficialmente alle ore 18,30 di venerdì 10 giugno, con la cerimonia d’apertura e il saluto dell’Amministrazione presso i giardini di Palazzo Ducale in piazzale Della Rosa, a cui seguirà la cena di gala delle 20,30.
Sabato 11 giugno si entrerà nel vivo.
Alle ore 9 inizieranno le eliminatorie delle categorie C, individuale e coppia, e D, coppia e terna.
Alle ore 14,30 le eliminatorie delle categorie A1 individuale, C terna e D individuale.
A partire dalle ore 20, invece, inizieranno le semifinali delle categorie C, individuale e coppia, e la categoria D coppia.
Domenica 12 giugno il clou dell’evento.
A partire dalle ore 9 inizieranno gli ottavi di finale della categoria A1 individuale e le semifinali delle categorie C terna e D individuale.
Alle ore 14,30 le semifinali e la finale della categoria A1 individuale, oltre alle finali delle altre categorie.