Domenica 12 e lunedì 13 Giugno 2011 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per esprimersi su quattro referendum popolari per l’abrogazione di disposizioni di leggi statali.
Le denominazioni sintetiche, in relazione a ciascuno dei quattro quesiti referendari, sono le seguenti:
- referendum popolare n. 1 – Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione.
- referendum popolare n. 2 – Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma.
- referendum popolare n. 3 – Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme.
- referendum popolare n. 4 – Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
Il Referendum è valido se raggiunge il quorum del 50%+1 dei votanti.
DA RICORDARE
Si vota domenica 12 Giugno 2011, dalle ore 8 alle ore 22, con prosecuzione delle operazioni di votazione nel giorno di lunedì 13 Giugno 2011 dalle ore 7 alle ore 15.
Per votare è necessario presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale e documento valido di indentità.
L’ufficio elettorale del Comune di via Pretorio (Tel. 0536/1844732/967/824) sarà aperto per tutto il tempo della votazione, e anche il martedì precedente la domenica delle elezioni, dalle ore 8 alle ore 20, per il rilascio delle tessere elettorali.
Per tutta la durata delle operazioni di voto funzionerà un servizio di trasporto pubblico per disabili
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione. Possono essere ammessi al voto domiciliare:
- coloro che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa a vitale da apparecchiature elettromedicali
- coloro che sono affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi di trasporto organizzati dal comune.
Gli interessati devono essere residenti sul territorio nazionale.
La richiesta deve essere inviata al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali si è iscritti e deve contenere:
- dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora
- certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale. Quindi non è valida la certificazione rilasciata dal proprio medico curante.
- dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicando il completo indirizzo e un recapito telefonico.
- Copia della tessera elettorale.
- Il medesimo certificato potrà attestare altresì l’ eventuale necessità di un accompagnatore per l’ esercizio del voto.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Sassuolo: 0536 1844732/967/824 – e-mail: anagrafe@comune.sassuolo.mo.it