Home Attualita' 100 svedesi a Scandiano a scuola di creatività e documentazione

100 svedesi a Scandiano a scuola di creatività e documentazione

# ora in onda #
...............




Si conclude oggi il percorso di Job Shadowing e scambio tra operatori di servizi educativi 0-6 emiliano romagnoli e svedesi, presso l’Università di Modena e Reggio, dipartimento di Educazione e Scienze Umane. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Sern (Sweden Emilia Romagna Network), ente che sostiene la creazione di reti tra i comuni delle due realtà e l’Università degli Studi di Modena e Reggio. Nel corso delle giornate sono stati illustrati i risultati di un progetto triennale di conoscenza e scambio di esperienze tra i due sistemi educativi che ha visto il Comune di Scandiano in veste di coordinatore tecnico per l’Emilia Romagna, insieme al comune di Meldola/Bertinoro e ai comuni di Norrkoping e Molndal per la Svezia. Durante le giornate di lavori, dopo i saluti del vicesindaco di Scandiano Gianluca Manelli – che ha sottolineato l’importanza dell’investimento in chiave educativa da parte della Comunità Europea e la volontà del Comune di Scandiano di raccogliere questa sfida, con la messa in campo di un progetto davvero competitivo e interessante e il grande spazio che viene dato a questa esperienza – , e di Roberta Mori, presidente di SERN, – che ha sottolineato che tale esperienza progettuale interpreta al meglio lo spirito della Rete Sern e le sue finalità. Anche perché il tema dell’educazione è assunto come obiettivo prioritario nell’Agenda di Lisbona, quale elemento di competitività, ulteriore tappa di integrazione europea, occasione di dialogo culturale ed interscambio valoriale – , è partita la giornata dei lavori che ha coinvolto quasi cento persone. Il pubblico era composto da educatrici, insegnanti, dirigenti scolastiche, pedagogiste italiane e svedesi, più un gruppo di norvegesi, a Reggio Emilia per visitare Reggio Children, che ha chiesto di partecipare. Erano diverse le coordinatrici pedagogiche provenienti dell’Emilia Romagna e operanti nei comuni di Reggio, Parma, Cesena e limitrofi, Bertinoro, Ravenna, Cervia, Rimini. Di grande spessore l’intervento del prof. Antonio Gariboldi dell’università degli Studi di Modena e Reggio, che ha parlato della creatività, menzionando anche l’altro progetto legato al Comune di Scandiano e all’Università, chiamato Creanet. Alle giornate era presente anche l’agenzia nazionale LLPP, abilitata nella valutazione di finanziamento dei progetti europei e che ha considerato questa esperienza come la miglior pratica europea di formazione in servizio. Il progetto ha offerto la possibilità a circa 60 insegnanti di Nido e Scuole dell’Infanzia di vivere un’opportunità di formazione in servizio attraverso un soggiorno di 15 giorni presso i servizi educativi del comune ospitante, consentendo di conoscere, scambiare ed approfondire metodologie e pratiche educative.