Home Appuntamenti ‘Echi Musicali’: dal 14 giugno alla Palazzina delle Casiglie di Sassuolo

‘Echi Musicali’: dal 14 giugno alla Palazzina delle Casiglie di Sassuolo

# ora in onda #
...............




Dopo il successo riscosso lo scorso anno, grazie alla collaborazione tra il Comune di Sassuolo e Confindustria Ceramica, l’undicesima edizione di “Echi Musicali” torna alla Palazzina delle Casiglie, sede storica di Confindustria Ceramica ed EdiCer, che per tre serate si aprirà al pubblico in uno scenario sicuramente suggestivo capace di offrire una degna coreografia agli spettacoli.

Si inizierà martedì 14 giugno, alle ore 21, con “Magnasco Movie Quartet”, il 21 giugno alla stessa ora “Mediterranea” e il 28 giugno si esibirà “Alessia Martegiani Quartet”.

Anche quest’anno l’ingresso ai concerti è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, e vi sarà la possibilità di visitare sia la palazzina delle Casiglie che il Centro di Documentazione dell’Industria Ceramica e le Ceramiche del Premio Internazionale del MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), prima dell’inizio dei concerti, secondo il seguente programma: Palazzina Ducale delle Casiglie: 14 giugno, ore 20; Centro di Documentazione dell’Industria Ceramica: 21 giugno, ore 20,15; Ceramiche del Premio Internazionale MIC 28 giugno ore 20,15.

MAGNASCO MOVIE QUARTET

Un concerto interamente dedicato all’esecuzione di alcune tra le più famose colonne sonore di film. Un viaggio nella produzione musicale cinematografica; ogni colonna sonora sarà preceduta da una breve introduzione sul film e sui compositori. Il gruppo è composto da artisti che si sono esibiti in tutto il mondo, sia da solisti sia collaborando tra loro. Un gruppo in cui le individualità lasciano il posto ad un’unica identità interpretativa, che si è distinto per affiatamento e ricercatezza dinamico – interpretative.

MEDITERRANEA

Un itinerario musicale attraverso le canzoni e le composizioni poetiche di Federico Garcia Lorca. La chitarra accompagnerà lo spettatore attraverso un viaggio sentimentale, alla scoperta delle creazioni mitiche, come la figura del “gitano” e del “torero”, fuoriuscite dalla penna del celebre poeta. Arie dai forti colori locali, trasposizione artistica di quell’Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche, fortemente dominate da colori, sentimenti, emozioni. Il progetto ha, quind, l’ambizione di tracciare un filo conduttore storico – musicale di una tradizione ricca ma ancora poco conosciuta, attraverso la musica, il ballo, il canto dell’Andalusia e i versi di Federico Garcia Lorca.

ALESSIA MARTEGIANI QUARTET

Alessia Martegiani, teramana, ha studiato a lungo la musica contemporanea e in particolare i ritmi e le sonorità della musica brasiliana, perfezionando la conoscenza del repertorio bossa-nova e diventando presto una delle voci italiane più richieste ed apprezzate. L’incontro di Alessia Martegiani con il Maurizio di Fulvio Trio assicura una performance di rara bellezza, con un’interpretazione eclettica e pulsante di “standard be-pop” e allo stesso tempo elegante e trascinante attraverso il “choro brasileiro” e la “bossa-nova” di Tom Jobim.

L’ingresso ai concerti sarà libero e gratuito fino ad esaurimento posti; in caso di pioggia i concerti si svolgeranno a Palazzo Ducale.

Per le visite alla Palazzina delle Casiglie e al Centro di Documentazione occorre prenotarsi al numero 0536/1844718