La crisi economico-finanziaria, scoppiata a metà 2007, ha coinvolto anche l’Emilia Romagna, regione economicamente dinamica e caratterizzata da eccellenze in diversi settori. Il Rapporto annuale sull’economia dell’Emilia Romagna, redatto dalla Banca d’Italia, che ne analizza l’andamento a tutto il 2010, sarà presentato in una occasione pubblica giovedì 16 giugno 2011 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna “Pietro Manodori “ del Complesso universitario Zucchi (Viale Allegri, 9) a Reggio Emilia. L’appuntamento, organizzato per la prima volta a Reggio Emilia, è promosso dalla Banca d’Italia, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
“Siamo particolarmente onorati – afferma la prof.ssa Paola Vezzani, docente di Economia degli intermediari finanziari alla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia – di ospitare per la prima volta la Banca d’Italia e la presentazione del Rapporto Annuale dell’economia della nostra Regione. Si tratta di un’occasione unica per la nostra Università che mira da sempre all’alta formazione degli studenti e al dialogo aggiornato con tutte le realtà del mondo imprenditoriale e professionale. Gli studi della Banca d’Italia si distinguono per il loro estremo rigore e chiarezza e noi docenti di materie bancarie e finanziarie ne apprezziamo da sempre le analisi e i risultati oltremodo utili per tutte le nostre attività di ricerca e di didattica. Colgo l’occasione per ringraziare in anticipo la Banca d’Italia per aver offerto alla nostra sede universitaria questa importante opportunità”.
Il programma prevede gli interventi di saluto di Luigi Grasselli, Pro Rettore Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Sira Zedda, Direttore Banca d’Italia di Reggio Emilia, Roberto Marchetti, Direttore Banca d’Italia della sede di Bologna. Seguiranno gli interventi di: Salvatore Rossi, Direttore Centrale dell’Area ricerca Banca d’Italia; Chiara Bentivogli, Divisione analisi economica territoriale Banca d’Italia sede di Bologna; Paola Vezzani, docente di Economia degli intermediari finanziari dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e compente del Centro Studi Cefin dell’Ateneo.
Il Rapporto è stato redatto dalla sede di Bologna della Banca d’Italia, con la collaborazione delle altre filiali della regione.
Cefin – Centro Studi di Banca e Finanza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha tra i suoi aderenti docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Economia Aziendale, Economia Politica e di Comunicazione ed Economia dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, oltre a docenti e ricercatori di altri Atenei o attivi in enti di ricerca pubblici e privati.