Dopo il successo della passata edizione, che ha raccolto quasi 20.000 presenze, torna per l’undicesimo anno consecutivo l’ormai consolidata rassegna musicale estiva “Echi Musicali”, promossa dal Laboratorio Musicale del Frignano: numerosissimi gli appuntamenti a Modena e provincia, per un nuovo cartellone molto ricco e articolato.
La rassegna di concerti di musica classica e musica di classe, con ensemble della scena internazionale, formazioni cameristiche italiane, gruppi di musica etnica e leggera, oltre a sonorità jazz, senza dimenticare i giovani del territorio, sarà a Modena e provincia con 38 concerti, dal 21 giugno al 30 settembre. Gli appuntamenti vedranno protagonisti 14 Comuni: da Modena stessa a Bomporto, da Maranello a Sassuolo, da Pavullo a Sestola, solo per citarne alcuni. Molto atteso il concerto dei Buena Vista Social Club, che saranno il 18 luglio al Cinema Cabri di Sestola. Nel 2007 si sono celebrati i 100 anni dalla nascita del mitico musicista cubano Compay Segundo, diventato celebre grazie alla partecipazione al film di Wim Wenders “Buena Vista Social Club”. Prima di morire egli stesso scelse i suoi successori: il “Grupo Compay Segundo”, di cui fanno parte due dei suoi figli – Salvador e Basilio Repilado Labrada – affinché divulgassero la sua musica nel mondo.
Da non perdere poi il 28 luglio a Lama Mocogno lo spettacolo “Vernice fresca” del cabarettista bolognese Duilio Pizzocchi, che propone monologhi basati su una comicità semplice e di sicuro effetto. Nel corso della serata indosserà i panni di diversi personaggi: dalle storie di nebbia e anguille dell’imbianchino di Comacchio, alle vicende metropolitane di Cactus, il tipico frickettone di piazza, alle lamentele di Novella, una vecchietta acida sempre attaccata al telefono, per concludere con Ermete Bottazzi, spietato camionista ad alta velocità.
E ancora imperdibile anche il concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata dal GuitArt Quartet, a Pavullo, presso il Teatro Mac Mazzieri. Lunedì 1 agosto, a partire dalle ore 21.30, la poliedrica voce della Ruggiero ci farà emozionare interpretando la grande tradizione musicale sudamericana del 900, accompagnata da una formazione di spicco nel panorama chitarristico mondiale.
Ad eccezione di quest’ultimo appuntamento e di quello con i Buena Vista Social Club, i concerti sono tutti gratuiti e ad accesso libero. Per infoline e prevendita biglietti Buena vista: tel 0536.21011, per informazioni sulla data della Ruggiero invece: tel 0536. 29964. Entrambi i biglietti sono in vendita a 20 euro.
Il primo concerto di “Echi Musicali 2011” è in programma, dopo l’anteprima del Magnasco Movie Quartet il 14 giugno a Sassuolo, martedì 21 giugno con Mediterranea, La Spagna di F.G. Lorca, un progetto che ha l’ambizione di tracciare un filo conduttore storico-musicale di una tradizione tanto ricca ma ancora poco conosciuta, attraverso la musica, il ballo, il canto dell’Andalusia e i versi scritti da Federico Garcia Lorca. A partire dalle ore 21,30, presso la Palazzina Ducale di Casiglia a Sassuolo (con il maltempo, il concerto di terrà al Palazzo Ducale, sempre a Sassuolo, nelle Sale verso il Giardino Segreto), saranno quindi protagonisti Andrea Candeli alla chitarra, Michele Serafini al flauto, Corrado Ponchiroli alla voce, cajon nel ballo e con le palmas e la ballerina Chiara Guerra.
Si prosegue giovedì 23 giugno alle ore 21 con Enea Leone, in un recital chitarristico di musica classica presso il Castello di Montecuccolo a Pavullo.
Si torna poi a Sassuolo, sempre alla Palazzina Ducale di Casiglia, con Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio Trio: appuntamento martedì 28 giugno alle ore 21,30. L’incontro della voce di Alessia Martegiani con il Maurizio Di Fulvio Trio assicura una performance di rara bellezza, con un’interpretazione eclettica e pulsante di “standard be-bop” e allo stesso tempo elegante e trascinante attraverso il “choro brasileiro” e la “bossa-nova” di Tom Jobim. Il trio è composto da Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Davide La Rovere alla batteria e Claudio Marzolo al contrabbasso.
L’ultimo appuntamento del mese di giugno è mercoledì 29 alle ore 21,30 a Formigine, nel Parco Del Castello con il Flauto e Trio d’archi – composto da Paolo Testi al flauto, Liliana Amadei al violino, Françoise Renard alla viola e Antonio Amadei al violoncello – per un concerto di musiche tratte da Beethoven, Mozart e Borne. In caso di maltempo il concerto di terrà al Loggiato del Castello.
Il ricco cartellone di Echi Musicali 2011 quest’anno prosegue addirittura fino alla fine di settembre. “Il connubio tra sincretismo musicale e natura itinerante di “Echi Musicali” – spiega Andrea Candeli, ideatore e direttore artistico della manifestazione – si è rivelata la giusta scelta, che ha permesso alla manifestazione di crescere nel tempo e diffondere la sua eco”.
Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, la rassegna “Echi Musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comunità Montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna. Rinomati artisti, musicisti e strumentisti, oltre a talenti del nostro territorio, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane, in una commistione di sonorità che spazieranno dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica: il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.