Home Bologna Bologna: seminario nazionale del Cantiere dell’Ulivo

Bologna: seminario nazionale del Cantiere dell’Ulivo

# ora in onda #
...............




Che fare ora per costruire un’alternativa forte, credibile e vincente dopo la lunga gelata del liberismo senza valori e la nuova primavera della società civile? A questa domanda è chiamato a rispondere il Seminario organizzato per Sabato 25 giugno – dalle 9,30 alle 14,30 – a Bologna al Circolo PD Andrea Costa in Via Giovanni Paolo Martini 7/2.

L’incontro è stato fortemente voluto dal “Cantiere dell’Ulivo”, Associazione nazionale con sede a Bologna che da due anni sta lavorando all’idea di come facilitare la nascita del Nuovo Ulivo, nuovo soggetto politico costituito da PD, IDV e SEL ed “amalgamato” grazie al protagonismo ed alla forte presenza dell’Associazionismo e della Cittadinanza Attiva.

Al Seminario – i cui lavori saranno coordinati dal Presidente dell’Associazione Pietro Aceto – sono annunciate numerose presenze di esponenti politici del centrosinistra e di rappresentanti delle Associazioni.

Interverranno, infatti, Sandra Zampa, parlamentare PD e portavoce di Romano Prodi, Andrea De Maria, responsabile PD nuove forme di organizzazione; Sandro Mandini, segretario provinciale IDV Bologna; Gianguido Naldi, Consigliere regionale SEL Emilia-Romagna; Roberto Fasoli, consigliere regionale PD Veneto; Vittorio Prodi, europarlamentare PD e Stefano Caliandro, Presidente Consiglio Provinciale di Bologna. Prenderanno la parola anche Stefano Bonaga, filosofo, docente di Antropologia Filosofica Università di Bologna; Franco Mosconi, Professore associato Dipartimento di economia Università di Parma; Lilia Infelise, Presidente Associazione ” Oltre il mare – per la democrazia partecipata”; Giorgio Tassinari, professore ordinario di Statistica aziendale Università di Bologna – Comitato Scuola e Costituzione; Diego Benecchi, Presidente di “Nuovamente” e Domenico Morace, Coordinatore “Democrazia e Legalità” Emilia Romagna.

Nel dibattito interagiranno Rosalba Bonacchi e Deo Fogliazza, portavoce. I lavori, che inizieranno alle 9,30, prevedono una prima parte (fino alle 11,30) di interventi introduttivo a cura degli ospiti. Dalle 11,30 alle 13,30 si avrà uno scambio di idee aperto a tutti gli intervenuti. Dale 13,30 alle 14,30 si cercherà di tirare le fil del dibattito con proposte possibilmente operative per i mesi a venire.

Sono annunciate presenze da diverse parti d’Italia.

Per saperne di più gli organizzatori invitano a navigare il sito www.cantieredellulivo.it o a visitare la pagina Facebook dell’Associazione.