Home Meteo Nuovo record stagionale di temperatura a Modena

Nuovo record stagionale di temperatura a Modena

# ora in onda #
...............




Continua la risalita delle temperature e ieri, mercoledì 22 giugno, il termometro dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia posto nel torrione orientale del Palazzo Ducale a Modena aveva toccato il nuovo record annuale e stagionale estivo: 31.4°C. E dopo una calda giornata anche la notte in città è stata piuttosto calda: 22.4°C. Come al solito, più caldo di giorno e più fresco di notte al Campus di Ingegneria in via Vignolese, alla periferia, dove sempre nella giornata di ieri si sono registrati rispettivamente 32.7°C e 17.7°C.

Record di breve durata quello riguardante la città! Infatti nella giornata di oggi, giovedì 23 giugno si è replicato, ma con maggiore intensità, tanto che il nuovo record annuale e stagionale di temperatura in città è stato fissato a 32.2°C alle ore 16.37. Nella periferia, dove ha sede il Campus di Ingegneria, invece, le temperature per tutta la giornata si sono mantenute più basse e la massima è stata di 32.3°C, inferiore al picco di ieri.

“Nulla di strano – si affetta a dire il metereologo Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico universitario -, poiché le temperature attuali sono solo di 3-4°C sopra le medie stagionali e non possiamo dunque lamentarci. Per fortuna non si sono verificati finora picchi eccessivi di caldo come giugno ci ha ormai abituati a partire dal 2000. E’ un fato naturale che, come in inverno abbiamo il “giorno più freddo dell’anno”, in estate arrivi il “giorno più caldo dell’anno”, che peraltro si verifica solitamente fra fine luglio e inizio agosto”.

Sul fronte previsionale, anche questa breve e debole ondata di caldo sarà presto mitigata da una benefica rinfrescata attesa fra venerdì 24 e sabato 25 giugno, a causa dell’influenza della coda di un fronte freddo in transito, ma più attivo quanto a fenomeni atmosferici a nord del Po e sulle Alpi. Qualche nube temporalesca potrebbe, tuttavia, sconfinare e comunque subentrerà una ventilazione più fresca e secca da nordest. Il fine settimana vedrà, invece, un rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre in superficie e un tentativo di espansione di quello subtropicale in quota. Ne conseguirà un fine settimana di tempo buono con temperature ideali, 25-27°C nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 giugno, mentre domenica 26 il termometro si poterà a temperature tra 27 e 29°C.

“Una rinfrescata veramente provvidenziale e da sfruttare facendo “carico di fresco” – avverte Luca Lombroso – in vista della ripresa del caldo attesa nel corso della prossima settimana, con le temperature che probabilmente supereranno i valori di questi giorni e il caldo potrà farsi più fastidioso. Del resto abbiamo appena passato il solstizio d’estate del 21 giugno, giorno più lungo dell’anno, ma per l’inerzia termica del nostro meraviglioso pianeta solitamente il periodo più caldo si verifica fra fine luglio e inizio agosto”.