Si è focalizzato sul tema del “dialogo banca-impresa” l’appuntamento organizzato a Fiorano Modenese, presso la locale sede della Cna, nell’ambito di In-formati”, piano di educazione bancaria e finanziaria realizzato da UniCredit su tutto il territorio nazionale.
Nel corso dell’incontro formativo – tenuto da Paolo Rossi e Roberta Tassi di UniCredit – si è parlato di credit crunch, della stabilità del sistema economico, degli accordi di Basilea e più in generale dell’accesso al credito. Su tali argomenti si è svolto il confronto tra un gruppo di associati della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e gli esperti del gruppo bancario.
“L’iniziativa – spiegano da UniCredit – rientra nel più ampio programma “In-formati”, rivolto ai cittadini dei territori nei quali la Banca opera e si propone di contribuire ad accrescerne la cultura bancaria e finanziaria e con essa la capacità di realizzare quotidianamente scelte economiche consapevoli e sostenibili”. “Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta ricevuta da UniCredit di organizzare corsi di educazione finanziaria per le aziende del nostro territorio – sottolinea Francesco Stagi, Responsabile di CNA Area Sassuolo -. Pur avendo registrato negli ultimi anni alcune tensioni tra le imprese e gli istituti di credito, come Associazione riteniamo fondamentale il riavvicinamento del sistema bancario al sistema produttivo sassolese e più in generale modenese. Il primo passo lo compiamo attraverso un’analisi del rapporto banca-impresa, approfondendo i temi di Basilea e dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Confidiamo nel successo di questa iniziativa che speriamo di poter ripetere in autunno, magari trattando altri temi ritenuti importanti dalle imprese come le forme di finanziamento e gli strumenti per le operazioni verso l’estero”.
Programma “In-formati”
“Rappresenta un esempio dell’impegno di UniCredit nella realizzazione di un business sostenibile, in grado di creare valore, nel lungo periodo, per i clienti, i cittadini e più in generale le comunità. Poiché la sostenibilità di un’attività economica passa anche attraverso la crescita della conoscenza e della consapevolezza dei consumatori e dei cittadini, con il Programma “In-formati” UniCredit mette al servizio delle comunità il sapere delle persone del Gruppo che gratuitamente gestiscono corsi informativi pensati per illustrare in modo semplice, chiaro e trasparente le tematiche di base della cultura bancaria e finanziaria; Iniziative che mirano ad offrire un supporto concreto nel realizzare scelte economiche consapevoli e sostenibili, portando quindi un valore aggiunto alla comunità locale”.