Home Bologna A Imola Campionati Italiani in pista per l’ACI-CSAI Racing Week End

A Imola Campionati Italiani in pista per l’ACI-CSAI Racing Week End

# ora in onda #
...............




Si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 luglio all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il sesto ACI-CSAI Racing Week End, l’appuntamento con i Campionati Italiani in Pista, che sulle rive del Santerno animeranno le accese sfide lungo i 4.930 metri dell’impegnativo tracciato emiliano. Si inizia venerdì con le sessioni di prove libere. Sabato 16 luglio nella mattinata sono previste le qualifiche che decideranno le griglie di partenza delle agre, che inizieranno già dallo stesso pomeriggio. Domenica 17 giornata dedicata interamente alle gare, con primo semaforo verde alle 9 ed ultimo start alle 18.00.

Il Campionato Italiano Formula 3 affronta il terzo round della sua 46esima edizione, la quarta in motorizzazione unica Fiat Powertrain Racing. Il romano Edoardo Liberati, al volante della Dallara del Team Ghinzani, guida la graduatoria provvisoria soprattutto grazie alla vittoria di gara 1 nello scorso round di Misano e precede un lotto scatenato di quattro esordienti. A guidarne le fila è lo svizzero-casertano Lello Marciello (Prema Powerteam) allievo del Ferrari Driver Academy ed il più giovane del lotto con i suoi 16 anni che lo hanno fatto anche entrare nella storia dell’automobilismo tricolore come il più giovane vincitore di una gara del Campionato Italiano Formula Tre. Se Marciello ha già ottenuto la prima vittoria di categoria, sono pronti ad imitarlo il californiano Michael Lewis (Prema Powerteam) ed il francese Maxime Jousse (BVM-Target), che seguono appaiati in classifica al terzo posto ed il romano Eddie Cheever (Lucidi Motors), quinto in classifica davanti al più esperto degli inseguitori, Sergio Campana. Il pilota modenese del BVM-Target, oltre che determinato a tornare sul gradino più alto del podio già provato per sei volte nelle due precedenti stagioni, punta a quel titolo tricolore che anche Daniel Mancinelli (RP Motorsport), attualmente settimo in classifica a pari punti con Kevin Giovesi (Lucidi Motors), ha sfiorato lo scorso anno. Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere alle 9.50 e 14.00, mentre sabato sarà la volta delle prove ufficiali (10.30) e di gara 1 (15.05). Domenica alle 10.10 gara 2. Le due gare saranno in diretta TV sul canale digitale terreste e satellitare RaiSport 2.

Dopo una pausa di circa un mese, all’Enzo e Dino Ferrari scenderà in pista anche il Campionato Italiano Gran Turismo. Leit motiv del quarto appuntamento stagionale sarà il duello Ferrari-Porsche nella classe GT2, dove spicca il primo posto dei fratelli Coggiola (Porsche RSR), e quello tra Audi e Porsche nella classe GT3, con i leader della classifica Bonanomi-Sonvico (Audi R8 LMS) che se la dovranno vedere anche con la rientrante Corvette Z06 di Merendino-Di Benedetto. Grande spettacolo e acceso agonismo arriveranno anche dalle altre due classi protagoniste del tricolore. Nella GT Cup, la Ferrari F 430 di Malucelli-Pierleoni (Scuderia 27 Baldini Mode) dovrà difendere la leadership della classifica dagli attacchi delle Lamborghini Gallardo e delle Porsche 997, mentre nella GT4 la l’unica Porsche Cayman di Donativi-Brambati (Starcars) cercherà di rompere l’egemonia della Ginetta G50, leader di classe con Tiziano Cappelletti (Nova Race).

Giunge a Imola al giro di boa il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia – Trofeo Alboreto e Patric Niederhauser è ancora una volta l’uomo da battere nonostante non abbia brillato nei test della scorsa settimana proprio sul circuito Enzo e Dino Ferrari. Alle sue spalle la lotta è serrata per un campionato ancora tutto da decidere che a Imola vedrà 17 monoposto e molte novità, a partire dalla prima gara in JD Motorsport di Riccardo Agostini. Le gare di Imola saranno Trasmesse in diretta da Nuvolari.

Continuano le novità nel Campionato italiano Turismo Endurance che si appresta a vivere ad Imola il suo quinto appuntamento, sempre su doppia gara da 48 minuti più un giro. Nella divisione 24H Special arriva Michela Cerruti che condividerà con Massimo Arduini la Mercedes C63 AMG di classe super production.

Per la rincorsa al titolo tricolore, sfida tra le BMW M3 del leader Piero Necchi che dovrà difendere il comando della classifica conquistato con quattro successi e tre secondi posti, contro i sempre più temibili Daniele Mulacchiè e Luca Rangoni, poi il campione sammarinese Paolo Meloni, in netta rimonta e Walter Meloni, che sarà affiancato da un altro abile sammarinese esperto sulla BMW E46, Andrea Crescentini. Nella divisione Super Production altro duello annunciato tra la Ford Focus RS Ufficiale affidata al romano Simone di Mario, in continua crescita e con cinque lunghezze di vantaggio sui diretti inseguitori. Giancarlo Busnelli e Luigi Moccia sono i diretti avversari per il titolo con la loro temibile Seat Leon Long Run. A condividere la vetta della classifica della Seat Ibiza Cup sono i milanesi del team Girasole Marco Baroncini e Giorgio Vinella ed il 26enne sammarinese della BD Racing Matteo Feraresi che condivide la sua Ibiza con il varesino Massimiliano Tresoldi. Nella divisione Super 2000 solo cinque punti dividono il leader veneto Mariano Bellin con la sua BMW 320 dall’arrembante romano Fabrizio Montali che si alterna tra la 320i bavarese e l’Audi A4. Le due gare della domenica in diretta TV su Nuvolari (Sky 144 e digitale terrestre).

Quarto appuntamento del Trofeo Abarth 500 Selenia Italia e terzo di quello Europa, ancora una volta dopo Misano i protagonisti della serie nazionale e di quella continentale si misureranno. Attualmente al comando delle due classifiche c’è Nicola Baldan seguito da Alex Campani nell’italiano e da Tobias Tauber nell’europeo.

Seconda tappa del Campionato Italiano Drifting, la serie riservata agli specialisti degli spettacolari ed estremamente precisi “Traversi” controllati. I primi due posto dopo la prima delle cinque tappe previste, si trova il Campione 2010 Francesco Conti seguito da Alberto Cona, entrambi su BMW.

Programma Prove Ufficiali Sabato 16 luglio: Campionato Italiano Gran Turismo (GT2-GT3_GT4) 9.00 – 9.20 (1° Turno); Campionato Italiano Gran Turismo (GT Cup) 9.30 – 9.50 (1° Turno); 12.50 – 13.20 (GT 2° Turno unico per tutti); Campionato Italiano Turismo Endurance 10.00 – 10.20 (1° Turno) 14.20 – 14.40 (2° Turno); Campionato Italiano F.3 10.30 – 11.00 (Turno unico); Campionato Italiano F. ACI CSAI Abarth Selenia 12.10 – 12.40 (Turno unico); Trofeo Abarth 500 Selenia Italia e Europa 11.10 – 11.30 (1° Turno) 11.40 – 12.00 (2° Turno). Campionato Italiano Drifting 18.40 – 20.00 (Turno Unico).

Programma gare sabato 16 luglio: Campionato Italiano F.3 15.05 (Gara 1); Trofeo Abarth 500 Selenia Italia e Europa 116.00 (Gara 1); Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia 16.50 (Gara 1); Campionato Italiano Gran Turismo 17.40 (Gara 1).

Programma gare domenica 17 luglio: Campionato Italiano Turismo Endurance 9.00 (gara 1) 16.40 (gara 2); Campionato Italiano F.3 10.10 (gara 2); Campionato Italiano Gran Turismo 11.10 (gara 2); Campionato italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia 12.20 (gara2); Trofeo Abarth 500 Selenia Italia ed Europa 15.40 (gara 2). Campionato Italiano Drifting 18.00 – 20.00 (gara).