L’agenzia reggiana di Reale Mutua Assicurazioni ha festeggiato ieri 150 anni di vita e di intensa attività nel nostro territorio. In realtà la fondazione della prima agenzia a Reggio di Reale Mutua di Assicurazioni risale al 28 febbraio 1860, ma la società ha scelto di rimandare i festeggiamenti nel 2011 in onore a Reggio Emilia e farli così coincidere con la storica ricorrenza dell’Unità d’Italia, di cui la nostra città è la principale protagonista e a cui i principali esponenti del mondo istituzionale, a partire dal Presidente Giorgio Napolitano, sono venuti a rendere omaggio.
La Reale Mutua Assicurazioni, prima compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua, vanta infatti un profondo legame con la città di Reggio dove oggi opera con 25 persone suddivise in 6 subagenzie (Casina, Castellarano, Castelnovo ne’ Monti, Montecchio, Sant’Ilario d’Enza e Rubiera).
Alla sua guida Paolo Ampollini ed Enrico Peri, a cui si è aggiunto dallo scorso anno l’ing. Alessandro Federico, che ieri hanno accolto una folta delegazione di dirigenti, capitanati dal direttore generale ing. Luigi Lana e dal suo vice Luca Filippone, giunti appositamente da Torino per festeggiare lo storico anniversario.
A loro il sindaco Graziano Delrio ha riservato un’accoglienza speciale, ospitandoli nella storica Sala del Tricolore per un breve saluto durante il quale ha ribadito la solida amicizia, basata su valori e tradizioni comuni, che lega la città di Reggio Emilia a Torino, all’ex sindaco Chiamparino e all’attuale sindaco Fassino. Quindi la delegazione di Reale Mutua Assicurazioni è stata accompagnata in visita al Museo del Tricolore.
Le celebrazioni sono proseguite in serata nel corso di un conviviale al quale ha partecipato anche il consiglio direttivo del Rotary Club Reggio Emilia, di cui Paolo Ampollini ed Enrico Peri fanno parte.
Enrico Zini, presidente del club, insieme al past president Gianni Boeri hanno quindi assegnato al direttore generale ing. Lana un Paul Harris Fellows, la massima onorificenza rotariana, in segno di riconoscenza per l’attività svolta dalla Compagnia assicurativa sul territorio tramite la storica Agenzia reggiana che da anni sostiene importanti progetti di solidarietà a favore della città, oltre alle celebrazioni del 7 gennaio legate all’Unità d’Italia e alla nascita del Primo Tricolore. Ai dirigenti di Reale Mutua è stata inoltre donata una copia del Primo Tricolore che sarà esposta nel Museo Storico della società, a Torino, a ricordo della giornata a Reggio Emilia.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti commossi dei titolari dell’Agenzia reggiana Paolo Ampollini, Enrico Peri e Alessandro Federico per la stima e l’affetto ricevuti in tutti questi anni dalla città, quindi hanno ricordato i valori imprenditoriali e i benefici che la Reale Mutua Assicurazioni ha portato al territorio: “in Reale Mutua infatti – ha sottolineato Ampollini – non esistono clienti né azionisti, ma soltanto soci. Questo significa che i profitti realizzati dalla Compagnia si traducono in vantaggi per gli assicurati. Uno di questi vantaggi è il Beneficio di Mutualità, che nel 2011 ha premesso a oltre 110.000 soci di ottenere un miglioramento nelle prestazioni o una riduzione nei costi rispetto a quanto originariamente previsto”.
Breve profilo di Reale Mutua Assicurazioni
La fondazione della prima agenzia a Reggio Emilia di Reale Mutua di Assicurazioni risale al 28 febbraio 1860. In oltre 150 anni, la storica assicurazione ha trovato sede per un breve periodo in via Don Andreoli per poi trasferirsi in piazza Prampolini, nel cuore della città, accanto al Municipio.
Nel 1977 l’Agenzia viene affidata a Paolo Ampollini, già agente nell’Agenzia di Fidenza, e a Enrico Peri, figlio del dr. Severo Peri storico agente reggiano di Reale Mutua.
L’attività dell’Agenzia cresce rapidamente e con essa il numero dei dipendenti e degli agenti, tanto che nel 1995 la società trova una sede più spaziosa ed adeguata in viale Montegrappa. Pochi anni dopo, nel 2010, nel segno della continuità di una tradizione divenuta ormai familiare, entra in qualità di socio l’ing. Alessandro Federico, genero di Paolo Ampollini.
Oggi l’Agenzia reggiana di Reale Mutua di Assicurazioni a Reggio Emilia è presente con subagenzie nei Comuni di Casina, Castellarano, Castelnovo ne’ Monti, Montecchio, Sant’Ilario d’Enza e Rubiera.
Con 8.000 clienti e oltre 12.000 polizze dà lavoro a circa 25 persone che tuttora mantengono invariato nel tempo quel patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali che hanno reso la Società Reale Mutua Assicurazioni la più grande compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua.
In Reale Mutua non esistono clienti né azionisti, ma soltanto soci: gli assicurati di Reale Mutua, al momento della sottoscrizione di una polizza, ne diventano soci, godendo così di particolari attenzioni e vantaggi. Questo significa che i profitti realizzati dalla Compagnia si traducono in vantaggi per gli assicurati. Uno di questi vantaggi è il Beneficio di Mutualità, che nel 2011 ha premesso a oltre 110.000 soci di ottenere un miglioramento nelle prestazioni o una riduzione nei costi rispetto a quanto originariamente previsto.
Reale Mutua Assicurazioni, fondata a Torino nel 1828, è capofila di un Gruppo costituito da sei società assicurative presenti in Italia e in Spagna nel quale operano oltre 2.800 dipendenti per tutelare più di 3 milioni di associati. La società offre una vasta gamma di prodotti, sia nei Rami Danni che nei Rami Vita. Fra imprese e privati annovera oltre 1.440.000 soci-assicurati che fanno capo a circa 350 Agenzie, mentre l’intero Gruppo ne conta quasi 800.