Il testo, realizzato con il contributo delle associazioni dei consumatori, offre informazioni utili per meglio comprendere la bolletta, oltre a fornire spiegazioni su diversi temi complessi legati ai servizi della multiutility.
Informazioni utili per orientarsi nel complesso mondo della bolletta
Cos’è la stima dei consumi? Cosa s’intende per “coefficiente C”? Che informazioni si trovano nelle pagine di dettaglio? La bolletta per i non addetti ai lavori può essere un documento piuttosto ostico da comprendere nel dettaglio. E’ per questo che Hera ha pubblicato “Come leggere la bolletta e altre cose da sapere”, un’utile guida per orientarsi nella lettura della bolletta e per entrare in confidenza con i servizi erogati da Hera.
Realizzata con il contributo delle principali associazioni di consumatori dell’Emilia-Romagna, il testo offre le informazioni di base per comprendere l’organizzazione della bolletta e le principali voci che la compongono e nasce con l’obiettivo di aiutare i propri clienti ad orientarsi tra le numerose informazioni a disposizione nel documento e fornire alcune informazioni utili sui servizi in generale.
Stampata in 80.000 copie e redatta con un linguaggio semplice ed immediato, la guida è già disponibile presso i 21 sportelli clienti di Hera nel modenese, sul web all’indirizzo www.gruppohera.it/clienti e lo sarà nelle prossime settimane negli Uffici Relazioni con il Pubblico dei principali comuni della provincia di Modena.
I contenuti: dai contenuti della bolletta ai contatti in caso di emergenza
Il primo capitolo della guida è dedicato alla comprensione della bolletta. Attraverso anche una serie di illustrazioni vengono descritti i contenuti delle 3 parti che compongono la bolletta: la pagina di riepilogo, le pagine di dettaglio dei consumi e il bollettino postale (nel caso in cui non sia stata scelta la domiciliazione bancaria).
Il secondo capitolo riguarda le modalità di calcolo degli importi da pagare, che variano a seconda che si utilizzino i dati reali di consumo oppure una loro stima.
Il terzo capitolo è dedicato all’autolettura dei contatori, attività che il cliente deve effettuare se desidera una bolletta sempre corrispondente all’effettivo consumo senza dover ricorrere a stime.
Il quarto capitolo contiene alcune informazioni di grande utilità sui contratti. Cosa fare per aprirne uno, come richiedere un subentro o una voltura, cosa s’intende per “libero mercato” nella fornitura di energia elettrica e gas.
Il quinto capitolo, “Notizie utili sui pagamenti”, fornisce invece una panoramica generale sul funzionamento della domiciliazione bancaria come modalità di pagamento, sull’opportunità di richiedere la rateizzazione del pagamento della bolletta e sui bonus sociali elettrico e gas messi a disposizione dallo Stato alle famiglie con un indicatore Isee non superiore ai 7.500 euro, oppure fino a 20.000 per le famiglie con più di tre figli a carico.
Il testo si chiude con una serie di consigli da seguire per evitare sorprese in bolletta (ad esempio nel caso si notino consumi anomali rispetto al solito) e con una sezione dedicata ai contatti da attivare in caso di eventi straordinari come fughe di gas, blackout o allagamenti.
Il primo passo di un progetto di comunicazione più ampio
“Come leggere la bolletta e altre cose da sapere” è la prima tappa di un progetto più ampio di comunicazione con la clientela, che ha come obiettivo la massima chiarezza e trasparenza nei rapporti tra Cliente e Azienda. Hera sta infatti valutando la progettazione di un’area sul proprio sito web dedicata agli operatori delle associazioni dei consumatori e più in generale ai clienti che desiderano informazioni di dettaglio sulla bolletta, sulla contrattualistica e le offerte del libero mercato e sulle novità normative inerenti tariffe e servizi.
Gasparetto: “guida frutto della costruttiva relazione con le associazioni dei consumatori”
“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, spiega Roberto Gasparetto, Direttore Hera Struttura operativa di Modena. “Questa guida esprime infatti la capacità di dialogo e confronto costantemente espressa sia da Hera che dalle associazioni di consumatori. Grazie a tale costruttiva relazione Hera trova uno stimolo continuo al miglioramento del proprio servizio, in termini di trasparenza ed efficacia, mentre i clienti hanno accanto a sé strutture in grado di supportarli al meglio nella relazione con l’azienda. La guida presentata oggi è un bell’esempio dei frutti che una relazione di questo tipo è in grado di produrre, a beneficio di tutta la comunità e rappresenta uno strumento per servire ancora meglio chi si affida alla nostra offerta”.