Home Regione ‘Ascoltiamo il cuore dell’Organizzazione’, Assemblea organizzativa Pensionati Cisl ER

‘Ascoltiamo il cuore dell’Organizzazione’, Assemblea organizzativa Pensionati Cisl ER

# ora in onda #
...............




Franco Andrini, segretario generale dei Pensionati Cisl (Fnp) dell’Emilia-Romagna in apertura dei lavori dell’Assemblea organizzativa della Fnp regionale ha spiegato il significato dello slogan scelto: ‘Ascoltiamo il cuore dell’organizzazione’. Lo ha fatto di fronte ai 128 delegati in rappresentanza dei 162.500 iscritti in regione, il 12,91% degli over 60 emiliano-romagnoli; leader nazionale della Fnp Cisl Gigi Bonfanti; il segretario generale della Cisl Emilia-Romagna Giorgio Graziani e numerosi esponenti del mondo sociale regionale.

“Ascoltare il cuore dell’organizzazione –dice il segretario regionale Fnp- significa, nei frangenti che stiamo attraversando, interrogarsi sulle capacità del nostro sindacato di fronteggiare con successo questa tumultuosa realtà e comprendere quale futuro può avere il sindacato e la Fnp”. Pertanto, “verificare che tutto funzioni, ad ogni livello, secondo la mission individuata (i nostri iscritti, gli anziani e le loro famiglie) –osserva Andrini- ma anche immaginare quale organizzazione potrà servire in una società in crisi di valori e riferimenti e quale ruolo i pensionati potranno svolgere, come protagonisti del loro futuro, oltre che memoria storica”. Pertanto, “non bastano le pur necessarie buone strategie sindacali”, occorre che la Fnp diventi “un cantiere aperto, abbandoni le inutilità, ritrovi slancio e coraggio per cambiare dove è necessario”. In altre parole, attraverso l’esperienza dei propri associati e la sua capacità organizzativa e gestionale, la Fnp “si faccia faro nella società verso gli anziani meno tutelati ed in difficoltà, i giovani in cerca di sicurezza, la politica troppo spesso inadeguata, gli amministratori in affanno”.

Alberico Cerbari, segretario organizzativo della Fnp emiliano-romagnola, nella sua relazione introduttiva ha evidenziato il buon stato di salute della Fnp in regione, cresciuta di quasi 100 unità, nonostante il ‘turn over ‘fisiologico’ della categoria. “La Fnp è in salute –osserva Cerbari-. Siamo interlocutori dei Comuni: i sindacati Pensionati, unitariamente, hanno presentato piattaforme nel 75% dei Comuni della Regione e stipulato accordi in materia di servizi socio-sanitari nei due terzi dei 348 Comuni della regione. Il dato è comunque significativo, considerata la diffusa scarsa disponibilità dimostrata dagli enti locali a concertare con i sindacati su questi temi. Inoltre, siamo presenti su tutto il territorio con 264 sedi, oltre 600 operatori e volontari, servizi”.

Certamente per Cerbari occorre “maggiore formazione per i quadri Fnp ed un fitto calendario di momenti partecipativi aperti ai soci e non, così da determinare una raccolta capillare dei bisogni dei nostri utenti su cui costruire le risposte in termini di servizi e piattaforme contrattuali verso i Comuni”.