L’ascesa dell’Aero Club Pavullo non si ferma più. I suoi piloti si sono infatti aggiudicati, al termine di un’estenuante competizione durata sette mesi, il Campionato Nazionale di volo a distanza, laureandosi campioni d’Italia per la seconda volta in tre anni.
Un risultato frutto del lavoro di una vera e propria squadra, un team di professionisti che ha saputo volare per ben 85.395 chilometri senza alcun mezzo di propulsione, compiendo un ipotetico doppio giro attorno al globo. La competizione prevede l’assegnazione di un punteggio ad ogni volo effettuato dai singoli piloti senza distinzione di classe o categoria: maggiore è la distanza percorsa, migliore sarà il punteggio ottenuto. E l’abilità dei propri piloti, unita alle favorevoli condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l’estate dell’Appennino Tosco-Emiliano, hanno permesso all’Aero Club Pavullo di trionfare in classifica con quasi 1500 punti di vantaggio sui secondi classificati.
Una vittoria netta dunque, ottenuta grazie alla coinvolgente passione di Romeo Monti, alla fantasia e alle acrobazie in volo di Paolo Ruggeri, alla costanza di Fausto Bandelli, solo per citare alcuni dei piloti artefici di questo successo. È giusto a tal proposito ricordare come l’Aero Club Pavullo possa vantare ben 19 partecipanti alla competizione, un numero superiore a quello di tutti gli altri Club.
L’Aero Club frignate entra così definitivamente a far parte del gotha del panorama volovelistico italiano: “Questo titolo è per noi motivo d’orgoglio” commenta Roberto Gianaroli, presidente dell’Aero Club Pavullo “e rappresenta una valida testimonianza della debordante passione e dell’interesse sempre crescente che legano il territorio del Frignano all’attività volovelistica. Mi preme però sottolineare che noi dell’Aero Club non lo consideriamo un punto d’arrivo, ma un punto di partenza: speriamo che possa servire per avvicinare sempre più persone e sempre più giovani al nostro meraviglioso sport”.