Grandi festeggiamenti per il Collegio dei Periti Industriali di Bologna che quest’anno compie 60 anni. Vito che nasce come perito meccanico sarà l’epilogo di una giornata ricca di dibattiti, con lo spettacolo Segno zodiacale operaio. Il comico bolognese interpreta, il vulcanico Stella Rossa, l’ultimo superstite degli operai di una volta.
Burbero, rabbioso e improvvisamente tenero, Stella Rossa ripercorre la storia dell’operaio dal libro della genesi ai giorni nostri.
Lo spettacolo di Vito sarà preceduto da dibattiti e tavole rotonde con i rappresentanti istituzionali, tecnici ed economisti del territorio, che faranno il punto su temi come sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e previdenza.
L’evento è l’occasione giusta per confrontarsi su temi caldi che affondano le loro radici nel passato, per affrontare il presente con le nuove esigenze e il futuro con le prospettive da programmare.
Sessanta anni fa si insediava il primo Consiglio Direttivo, contando 96 iscritti. Un ricco percorso che ha seguito lo sviluppo del territorio con l’ampliarsi di nuove aree di attività, che hanno reso necessaria l’evoluzione del Collegio con nuovi ambiti di lavoro per i periti, dall’area più prettamente industriale a quella dell’edilizia, fino a quella ambientale legata ai temi dello sviluppo sostenibile e della green economy.
Oggi gli iscritti al Collegio sono 984 e se ne auspica l’aumento nei prossimi anni perché è una realtà locale che rappresenta un punto di aggregazione importante per coloro che scelgono la professione di perito.
Tra i presenti: Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alle attività produttive della Regione Emilia Romagna, l’economista Stefano Zamagni. Quest’ultimo grande esperto di etica affronterà il tema della previdenza in relazione all’etica.