Il prossimo fine settimana e il ponte di Ognissanti sono gli ultimi giorni disponibili per visitare la mostra di 49 artisti contemporanei del Padiglione Italia – Emilia Romagna, allestita ai chiostri di San Pietro di Reggio Emilia nell’ambito della 54esima Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia. La mostra è dunque aperta da sabato 29 ottobre a martedì primo novembre, tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. L’accesso è gratuito.
Inaugurata il 18 luglio scorso, la mostra ha attirato più di 5.000 visitatori e, in considerazione dell’interesse suscitato, è stata prorogata di un mese, appunto fino al primo novembre 2011.
La decisione di prorogare l’apertura è stata presa dal Comune di Reggio Emilia, in accordo con il curatore del Padiglione Italia Vittorio Sgarbi e con il coordinatore del Padiglione Italia–Emilia Romagna Camillo Langone.
GLI ARTISTI CHE ESPONGONO AI CHIOSTRI – Gli artisti che espongono ai chiostri di San Pietro di Reggio Emilia – soprattutto opere di scultura, fotografia e pittura dell’ultimo decennio – sono 49 e tutti provenienti dall’Emilia Romagna. Essi sono: Gabriele Amadori, Marco Arduini, Giorgio Balboni, Vincenzo Baldini, Cesare Baracca, Alfonso Borghi, Marina Burani, Maurizio Camerani, Daniela Carletti, Marcello Carrà, Daniele Cestari, Antonella Cimatti, Dallavalle & Guerrieri, Paolo Delle Monache, Giovanni Delvecchio, Maurizio Delvecchio, Mirco Denicolò, Paola De Pietri, Francesca Fabbri, Ilario Fioravanti, Franco Fontana, Ivo Gensini, Federico Guerri, Pietro Iori, Andrea Magnani, Cristiano Marchetti, Danilo Melandri, Sergio Monari, Francesco Nonino, Matteo Pagani, Gianni Pezzani, Luca Piovaccari, Leonardo Pivi, Maurizio Romani, Aldo Rontini, Andrea Salvatori, Andrea Samaritani, Massimo Sansavini, Maria Luisa Scaramelli, Graziella Schenetti, Antonio Sgroi, Cristiano Tassinari, Angelo Titonel, Sabrina Torelli, Alfonso e Nicola Vaccari, Daniele Vezzani, Giovanni Zaffagnini, Christian Zucconi.
IL PROGETTO – L’esposizione degli artisti italiani nel Padiglione Italia del 2011 è una vasta ricognizione di pittori, scultori, fotografi, ceramisti e video artisti viventi e operanti negli ultimi dieci anni e consente di conoscere la produzione artistica contemporanea. Quest’anno in maniera particolare si è trattato di un avvenimento senza precedenti, poiché nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, l’esposizione ha coinvolto tutte le Regioni italiane, con l’istituzione dei vari padiglioni regionali – il Padiglione Italia-Emilia Romagna ha avuto altre due sedi anche a palazzo Fava di Bologna e palazzo Pigorini di Parma – e tutti gli Istituti di Cultura Italiani all’estero. Il Padiglione Italia – Emilia Romagna è parte del progetto collegato all’esposizione veneziana della Biennale. Un progetto in collaborazione con il ministero per i Beni e le Attività culturali attraverso la direzione generale per il Paesaggio, le Belle arti, l’Architettura e l’Arte contemporanea ed il Comune di Reggio Emilia.