Home Modena Al via il bando per l’individuazione delle due nuove sedi del Sert...

Al via il bando per l’individuazione delle due nuove sedi del Sert che andranno a sostituire quella oggi presente in Via Sgarzeria

# ora in onda #
...............




È stata approvata ieri mattina la delibera dell’Azienda Usl di Modena che di fatto attiva, in linea anche con quanto previsto dal Pal recentemente approvato, il percorso che porterà al trasferimento dell’attuale sede del Sert di Via Sgarzeria a Modena. Già dalla lettura dei requisiti richiesti dall’Azienda Sanitaria traspare in modo evidente la volontà di trovare il migliore equilibrio possibile tra le aspettative e le esigenze delle persone assistite e il contesto in cui il servizio andrà a inserirsi.

Innanzitutto la sede si sdoppia, se ne apriranno infatti due distinte: una a Est e l’altra a Ovest di Modena. Complessivamente le ore di apertura del servizio passeranno dalle attuali 27 a 60, con un ampliamento soprattutto nella seconda metà del pomeriggio, sino alle ore 20.00, che consentirà di rendere più agevole l’accesso anche a categorie, come ad esempio i lavoratori, che possono contare su una minore libertà nella gestione dei propri orari. “Già questo – spiega il direttore del dipartimento di salute mentale Fabrizio Starace – è un elemento che offre significativi vantaggi. Prima di tutto per i pazienti che potranno disporre di punti di riferimento per loro più facilmente accessibili; inoltre la riorganizzazione permetterà, grazie a nuovi orari più ampi, anche un accesso più diluito nel tempo. È evidente che, contestualmente, per i residenti si ridurrà in modo significativo l’impatto sull’area in cui troveranno collocazione le due sedi”.

E che ci sia stata un’oculata analisi da parte dei soggetti interessati, in particolare Azienda Usl e Comune che sul tema hanno operato congiuntamente, si evince anche da alcuni requisiti che vengono richiesti per potere aspirare a ottenere l’assegnazione del bando. La zona scelta deve essere facilmente collegata con i trasporti pubblici e i servizi civici. Requisiti preferenziali saranno inoltre, l’ubicazione della struttura in un fabbricato indipendente, circondato da area cortiliva, o in alternativa in contesto direzionale con spazi esterni e accesso indipendente. Si richiede poi la presenza di uno spazio esterno autonomo, dedicato esclusivamente a parcheggio per gli utenti e il personale. Ciascuna sede, preferibilmente disposta su un unico piano, tra ambulatori, sale riunioni, infermeria e spogliatoi andrà ad occupare circa 350 metri quadrati.

La volontà di passare alla fase operativa in tempi brevi rispetto alla pubblicazione del bando è evidenziata anche dalla scadenza per la presentazione dell’offerta, prevista per il 19 dicembre.

“Con l’approvazione di questo bando il Comune di Modena e l’Azienda USL di Modena rispondono in modo concreto agli impegni presi con i cittadini residenti nel Centro Storico, coniugando, da un lato la maggiore fruibilità al servizio, dall’altro l’esigenza di sdoppiamento delle sedi, in analogia ad altri servizi del Dipartimento di Salute Mentale. Le norme regionali inerenti l’accreditamento di questi servizi hanno introdotto alcuni requisiti la cui osservanza ha sì ritardato questo cambiamento, comportando però un miglioramento rispetto all’erogazione dei servizi” ha sottolineato l’Assessore Francesca Maletti.

“L’auspicio ora è che una volta individuate le due nuove sedi, prevalga un approccio maturo da parte di tutti, cercando davvero la migliore gestione possibile per un servizio che è fondamentale per la comunità intera. In altri termini mi auguro che prevalga l’attenzione per l’interesse generale e che non si aprano fronti in cui interessi particolari, pur da tutelare, creino situazioni di difficoltà all’applicazione di una soluzione migliorativa sia per i pazienti, sia per la città” ha aggiunto Giuseppe Caroli, Direttore generale dell’Azienda Usl di Modena.