Home Bologna I bolognesi giudicano le autostrade: bene ma non benissimo

I bolognesi giudicano le autostrade: bene ma non benissimo

# ora in onda #
...............




L’Osservatorio sui Servizi di Linear Assicurazioni, la compagnia on line del gruppo Unipol, ha spesso rilevato l’insoddisfazione degli italiani sulla qualità di servizi e strutture utilizzate da chi guida. È ora il turno delle autostrade: la nuova ricerca dell’Osservatorio, commissionata all’istituto Nextplora, ha infatti raccolto le impressioni dei bolognesi sullo stato di salute delle principali arterie del nostro paese e… sorpresa: al contrario di quanto frettolosamente si è spesso portati a pensare, il riscontro è confortante.

È la manutenzione delle stesse in particolare che piace a gran parte degli abitanti il capoluogo emiliano: ad un 45% di intervistati che dichiara di ritenere sufficiente la cura ed il mantenimento di queste lunghe lingue d’asfalto si aggiunge un ulteriore 21% che ne dà un giudizio buono.

Niente male nel complesso, se si pensa che la rete autostradale italiana è lunga più di 6.500 km e che decine di milioni di vetture la utilizzano regolarmente testandone direttamente pregi e difetti.

Ma all’arrivo sotto le Due Torri il sorriso dei bolognesi si spegne e la rabbia monta. Infatti se il discorso manutenzione si allarga alle strade urbane, la bocciatura è unanime. A far letteralmente infuriare gli automobilisti di Bologna sono le troppe buche sulle strade della propria città: più di un bolognese su tre (36%) se ne lamenta, in particolare le donne (44%), costrette quotidianamente ad uno slalom sull’asfalto. Non aiuta poi il traffico costantemente congestionato, di cui si lamenta il 28% dei bolognesi (percentuale che sale al 34,6% tra gli uomini).

Acquista quindi ancor più valore l’apprezzamento per la manutenzione delle infrastrutture autostradali. Da quanto emerge dalla ricerca, sono infatti già parecchi gli incubi dei bolognesi quando sono alla guida in autostrada. La preoccupazione maggiore? I camion. Per il 45% del campione sono sempre troppi, soprattutto per le donne (47,1%) mentre un intervistato su cinque (21%) teme l’eccessiva velocità degli altri veicoli. Il 19% detesta i tanti cantieri aperti che trova lungo il percorso ed infine il 12% spera di non trovare mai maltempo in viaggio.

L’erba del vicino però è sempre più verde. Se messe a confronto con quelle degli altri paesi, le nostre autostrade ricevono più di una critica, facendosi riprendere sotto diversi aspetti. Sarà forse la crisi, ma ciò che ai bolognesi, soprattutto alle donne, piace di più delle autostrade d’oltre confine è, in particolare, il fatto che risultino essere meno care (34%). Per il 16% degli intervistati poi quelle estere sono dotate di aree di sosta più attrezzate e curate – vanto fino a pochi anni fa delle nostre autostrade – così come maggiormente controllate da parte della polizia (20%).

 Conclusione dedicata alla segnaletica stradale, che sembra non essere più d’aiuto a chi guida, se è vero che, come la ricerca rileva, solo il 9% la utilizza, mentre quasi tre bolognesi su quattro (71%) si affidano alla tecnologia (soprattutto navigatore satellitare, preferito dal 53,8% degli uomini, ma anche ricercando informazioni su Internet, strumento utilizzato dal 26,5% delle donne) per raggiungere destinazioni che non si conoscono. Ma forse si tratta solo di un ulteriore segno dei tempi che cambiano.

Linear Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Unipol specializzata nella vendita di polizze auto online (www.linear.it). Dal 1996 la Compagnia ha l’obiettivo primario di offrire direttamente un servizio di qualità ad un prezzo fortemente competitivo. Linear è la Compagnia della “Tribù del rispetto”: rispetto reciproco tra assicurati e assicuratori, rispetto di procedure agili, rispetto di tempi di liquidazione, rispetto di ogni singola esigenza, rispetto del risparmio, rispetto delle promesse fatte.