Home Bassa modenese I prodotti cooperativi spiegati ai futuri periti agrari al Calvi di Finale

I prodotti cooperativi spiegati ai futuri periti agrari al Calvi di Finale

# ora in onda #
...............




Le produzioni agroalimentari cooperative spiegate agli studenti della sezione di agraria dell’Istituto d’istruzione superiore Ignazio Calvi di Finale Emilia. È accaduto ieri – mercoledì 30 novembre – quando i rappresentanti di alcune cooperative aderenti a Confcooperative Modena (La Tradizione di Modena, Cantina di Sorbara e Fruit Modena Group di Campogalliano) hanno tenuto una lezione sui loro prodotti. L’iniziativa è stata organizzata da Fedagri-Confcooperative Emilia-Romagna, che ha colto l’occasione per presentare la nuova edizione della guida Gusto della cooperazione, uscita per la prima volta nel 2008. «Abbiamo illustrato le caratteristiche delle nostre produzioni alle tre classi quinte dell’istituto agrario che, un domani, potrebbero essere particolarmente interessati a produrre tipicità cooperative come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Lambrusco, la Pera di Modena, il Parmigiano-Reggiano – spiega Carlo Bergamini, il funzionario dell’area Agricoltura, ambiente ed energia di Confcooperative Modena che ha partecipato alla presentazione – La lezione è stata fortemente interattiva e stimolante per i ragazzi, che hanno anche potuto degustare i prodotti appena descritti».

Agli studenti del Calvi sono stati illustrati la storia, le particolarità e gli aspetti anche salutistici dei prodotti, esposti su totem verticali che descrivono le filiere produttive. Al termine della lezione hanno espresso soddisfazione sia i cooperatori coinvolti che i ragazzi e i docenti dell’istituto agrario.