Un nuovo progetto di educazione civica dal titolo evocativo, “Piazza della Costituzione 139”, rivolto ai giovani studenti delle scuole medie di sei Comuni per sviluppare in loro il senso di responsabilità e la consapevolezza dell’importanza di essere cittadini e stimolare così la disponibilità a impegnarsi per il miglioramento delle comunità in cui vivono.
Questa la proposta che la Fondazione Coopsette, per il quinto anno consecutivo, insieme agli Istituti scolastici dei Comuni di Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo Sotto, Gattatico, Poviglio e Sant’Ilario d’Enza, rivolge ai giovani del territorio di radicamento di Coopsette.
Un percorso nato dalla memoria della Shoah e dalla testimonianza di Piero Iotti, socio sovventore di Coopsette ed ex deportato a Mauthausen, che si è progressivamente allargato al tema dei principi e delle regole, posti alla base di una società democratica, e ai diritti e doveri di cui i giovani sono portatori nella loro identità di cittadini.
“Piazza della Costituzione 139” quest’anno amplia i propri obiettivi, rivolgendosi sia alle classi seconde che alle terze e coinvolgendo anche i genitori e gli amministratori pubblici, chiamati a fianco dei ragazzi a commentare gli esiti del loro lavoro e a riflettere insieme sulle regole e i valori fondanti della comunità in cui vivono.
E’ sui giovani infatti che si gioca ogni prospettiva intergenerazionale, per questo le attività della Fondazione Coopsette si rivolgono in particolare a loro e al mondo della scuola.
La formazione delle giovani generazioni ha bisogno, infatti, dell’impegno e del contributo di tutti, soprattutto in questo particolare momento in cui le Comunità si trovano ad affrontare problematiche nuove e di grande complessità. E’ necessario pertanto aiutare i giovani a non perdere valori di riferimento come la democrazia, l’uguaglianza, la libertà, il lavoro, la sobrietà, il rispetto delle regole e la solidarietà, come strumento di una crescita che solo la forza dell’essere insieme – solidali appunto – può garantire.
Valori che stanno alla base della convivenza civile e che costituiscono i capisaldi della nostra Costituzione. Da qui il titolo del progetto “Piazza della Costituzione 139” che, in un gioco di parole e di numeri, evoca la piazza, luogo in cui la comunità si incontra e si riconosce, e richiama il numero degli articoli della Costituzione all’atto della sua promulgazione.
Quest’anno è inoltre già disponibile un nuovo strumento, il sito web della Fondazione Coopsette (www.fondazionecoopsette.it), che intende favorire la comunicazione e il dialogo con i giovani e le Comunità, divulgare le attività e mettere in rete le esperienze della Fondazione.
Il nuovo progetto “Piazza della Costituzione 139” si pone quindi l’obiettivo di far acquisire ai ragazzi la coscienza che ogni individuo è un cittadino, titolare di diritti e di doveri, chiamato dal principio di solidarietà a svolgere e a interpretare la propria funzione nella società. Il risultato del lavoro dei ragazzi, a sua volta, permetterà agli insegnanti, ai genitori, alla Comunità, e in particolare agli amministratori, di comprendere la realtà, le sensibilità e i bisogni dei nostri giovani.