Firmato il protocollo di intesa tra Regione Emilia-Romagna, Forum del terzo settore, Anci, UPI, Lega autonomie ed organizzazioni sindacali dei Pensionati Spi, Fnp Uilp regionali per la realizzazione del progetto ‘Pane e Internet’ 2011-2013, volto all’alfabetizzazione informatica delle persone anziane.
La costruzione sul territorio di una rete di servizi informatici (aule, computer, docenti) dedicati alla popolazione anziana, per Giancarlo Bacchilega, della segreteria emiliano-romagnola della Fnp “combatte il divario di conoscenza digitale insieme il rischio di esclusione sociale”.
Infatti, il progetto ‘Pane ed internet’ consente, a fasce di popolazione a rischio di esclusione dall’uso delle tecnologie: donne specie se casalinghe, residenti nei piccoli Comuni, anziani il cui utilizzo di internet raggiunge il picco del 5% per la popolazione di età superiore ai 64 anni, di acquisire conoscenze e strumenti in grado di migliorare la loro situazione di svantaggio. Svantaggio che per gli anziani, secondo Bacchilega, “ è anche ostacolo al pieno sviluppo delle politiche di welfare finalizzate ad aumentare la loro autonomia attraverso l’utilizzo consapevole di questa chiave d’accesso (informatico), la socializzazione e quindi l’inclusione”.
Il progetto, inoltre, è previsto nel Piano regionale per la popolazione anziana (Par), condiviso dal sindacato e predisposto per favorire gli stili di vita ed il benessere degli anziani.
La sperimentazione 2011 di ‘Pane e internet’ ha coinvolto circa 10.000 persone anziane e 28 Comuni della regione, realizzando 143 corsi sul territorio. Nel 2012 l’iniziativa interesserà 61 Comuni della regione e realizzerà 321 corsi.