E’ terminata sabato 5 novembre 2011 la terza missione in Eritrea di Camminiamo Insieme progetto umanitario di chirurgia ortopedica pediatrica organizzato da Annulliamo la Distanza Onlus (AnlaDi) con la collaborazione tecnica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Durante la missione presso l’ospedale Halibet di Asmara, l’equipe medica diretta dal professore Cesare Faldini ha visitato 254 bambini eritrei affetti da gravi deformità agli arti inferiori, e ha eseguito 78 interventi chirurgici. I bambini operati sono stati 44.
Il progetto
La missione di ottobre-novembre 2011 fa parte del progetto umanitario Camminiamo Insieme, sostenuto economicamente da Annulliamo la Distanza Onlus (AnlaDi) – associazione di volontariato da anni attiva in progetti socio-sanitari a favore dell’infanzia in Eritrea, Cambogia, Congo, Kenya, Albania – e sostenuta tecnicamente dall’associazione Orthopaedics Onlus di Pisa e dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Il progetto ha l’obiettivo di formare personale medico-ortopedico dell’ospedale Halibet di Asmara per la cura di bambini eritrei affetti da gravi deformità ortopediche che necessitano di interventi chirurgici correttivi.
In Eritrea, attualmente, sono presenti solo cinque chirurghi ortopedici che si occupano prevalentemente di traumatologia. Per questo motivo, fino a prima dell’inizio del progetto “Camminiamo Insieme”, i bambini affetti da deformità ortopediche non venivano trattati, e le deformità peggioravano durante tutto l’accrescimento diventando pertanto causa di severe disabilità in età adulta o di invalidità permanente.
La terza missione, iniziata il 28 ottobre e terminata il 5 novembre 2011, segue le precedenti del 2009 e 2010 durante le quali sono state realizzate le prime attività di formazione e sostegno dei medici eritrei, oltre che le visite e, soprattutto, gli interventi ortopedici svolti dall’equipe italiana diretta dal prof. Faldini, con la collaborazione dei medici eritrei, per eliminare le disabilità di molti bambini, come il piede torto congenito, ginocchia vare e valghe, lussazioni dell’anca, paralisi ostetriche della spalla, esiti di fratture, e deformità della colonna vertebrale.
Durante le tre missioni finora realizzate nel corso degli ultimi due anni del progetto “Camminiamo Insieme” sono stati operati oltre 200 bambini affetti da deformità gravi o gravissime, pazienti che, senza l’intervento del progetto in Eritrea, non sarebbero stati curati.
Durata della terza missione del progetto Camminiamo insieme: 28 ottobre – 5 novembre 2011
Totale pazienti visitati: 254
Totale pazienti operati: 44
Totale interventi eseguiti: 78
Partecipanti alla spedizione: prof. Cesare Faldini, chirurgo ortopedico, responsabile missione (Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli), dott. Mohammadreza Chehrassan (specializzando in Ortopedia), dott. Camilla Pungetti (medico), dott. Sara Degl’Innocenti (specialista in Anestesia e Rianimazione), Massimo Sanna (strumentista sala operatoria), Piero Bacchin (gessista sala operatoria).
Organizzazione del progetto: Michele Muffi (presidente Annulliamo la Distanza), dott. Bruno Cavalchi (presidente Annulliamo la Distanza Emilia-Romagna), dott. Franco Riboldi (responsabile progetti sanitari di Annulliamo la Distanza), dott. Marco Evi Martinucci (responsabile progetti sanitari di Annulliamo la Distanza).
Il futuro
Il progetto Camminiamo Insieme non può dirsi ancora concluso, dato l’alto numero di tipologie di interventi di ortopedia pediatrica di complessità elevata nel quale gli ortopedici eritrei non sono ancora totalmente autonomi. Per questo motivo è fondamentale continuare questo progetto anche negli anni a venire, potenziando sia le strutture e le attrezzature ospedaliere e sostenendo dal punto di vista clinico i medici ortopedici eritrei dell’ospedale Halibet di Asmara.
È possibile sostenere questo programma aiutando altri bambini attraverso un bonifico bancario a favore di Annulliamo la Distanza Onlus, Conto corrente bancario c/o Banca Popolare di Vicenza – Codice IBAN: IT76 F 05728 02801 448570000926 causale “Camminiamo Insieme”.
Il professor Cesare Faldini è disponibile per interviste. Per richieste di interviste, materiale video e fotografico scrivere a: ufficiostampa@annulliamoladistanza.org
Annulliamo la Distanza Onlus (AnlaDi) è un’associazione di volontariato con sede nazionale a Firenze e sedi regionali a Bologna e Milano, che si occupa dal 1997 di progetti socio-sanitari in favore di bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo. Fino a oggi Annulliamo la Distanza Onlus ha realizzato progetti per oltre 30.000 bambini. Nel corso degli anni ha collaborato con Regione Toscana, Comune di Firenze, Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Ospedale Pediatrico OPA di Massa, Azienda Universitaria Ospedaliera di Careggi Firenze, USL 6 Livorno, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Nel 2007 Annulliamo la Distanza ha ricevuto un riconoscimento dalla Presidenza delle Repubblica Italiana per le iniziative meritorie a favore dei bambini eritrei. In Italia Annulliamo la Distanza ha realizzato campagne di sensibilizzazione sui temi del razzismo in collaborazione con la Lega Calcio.