Home Attualita' Modena, Unicapi compie 40 anni e modifica statuto e regolamenti

Modena, Unicapi compie 40 anni e modifica statuto e regolamenti

# ora in onda #
...............




Approvato a larghissima maggioranza il nuovo statuto e i nuovi regolamenti di Unicapi, la più grande cooperativa modenese di abitazione a proprietà indivisa che, essendo nata nel 1971, festeggia quest’anno il 40 esimo anniversario. Le modifiche statutarie e regolamentari (nove voti contrari e un astenuto su un singolo articolo, il resto votato all’unanimità) riguardano l’accesso dei soci e l’impegno della cooperativa di relazionarsi nei futuri investimenti anche con terzi nella gestione dei fabbricati (vedi uffici pubblici o negozi), favorendo nel contempo l’integrazione tra i soci per evitare il rischio di ghetti. «I nostri fabbricati devono diventare sempre più non solo un insieme di abitazioni, ma luoghi che favoriscano la comunità e il rapporto sociale tra gli stessi abitanti – afferma il presidente di Unicapi, Antonio Finelli – Viene ampliato e valorizzato il ruolo dei consigli di gestione, vero strumento di governo dal basso e di applicazione dei principi dell’autogestione, così come sono precisati meglio i diritti e i doveri dei soci nel rispetto delle norme che regolano la vita in cooperativa». È stata inserita una norma che dà mandato al consiglio di poter riservare nelle nuove costruzioni una percentuale di alloggi dal 10 al 40 per cento a coloro che chiedono il cambio alloggio per motivi di salute o di modifica del nucleo famigliare. Unicapi si è piazzata bene nella graduatoria recentemente approvata dalla Regione per l’assegnazione di 60 milioni di euro per interventi di edilizia residenza sociale. «Grazie a un finanziamento di 1,7 milioni di euro, costruiremo sette alloggi a Concordia e sei a Medolla. Si tratta – spiega il vicepresidente di Unicapi, Loris Bertacchini – di interventi di rivalorizzazione urbana, come il recupero di vecchie scuole in disuso, e riservati soprattutto a famiglie con problemi di disabilità. Abbiamo avviato una riflessione sul nostro futuro perché la nostra cooperativa a proprietà indivisa – conclude il vicepresidente di Unicapi – è sempre più spesso interpellata dagli enti locali per cercare soluzioni al drammatico problema della casa».