Home Attualita' 7 Gennaio, i Ponti di Calatrava e la Fontana del Valli si...

7 Gennaio, i Ponti di Calatrava e la Fontana del Valli si illuminano Tricolore

# ora in onda #
...............




Anche i ponti di Calatrava e la fontana davanti al Teatro ‘Valli’ si illumineranno, domani e sabato 7 gennaio, con il verde, il bianco e il rosso del Tricolore, in occasione delle celebrazioni del 215° anniversario della nascita del Primo Tricolore e della visita, nella nostra città, del presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti.

Le celebrazioni sono promosse da Comune e Provincia, associazione nazionale ‘Comitato primo tricolore’ e Fondazione I Teatri, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dell’Istituto musicale Achille Peri.

Di seguito, si riporta il programma della giornata del 7 gennaio.

AL MATTINO – Il programma della giornata prevede in piazza Prampolini, alle ore 10.30, gli onori militari al presidente del Consiglio dei ministri e l’Alzabandiera, con la partecipazione di una compagnia di formazione interforze – composta da plotoni del 7° Reggimento aviazione dell’Esercito di Rimini, del 15° Stormo dell’aeronautica militare di Rimini, del Dipartimento marittimo militare dell’Adriatico, dei Carabinieri del comando della legione Emilia Romagna, della Guardia di finanza del comando regionale Emilia Romagna – e della Guardia civica reggiana, delle associazioni combattentistiche e d’arma, la presenza dello stendardo del 7° Reggimento aviazione dell’Esercito e dei gonfaloni della Città di Reggio, della Provincia e della Regione, oltre che dei labari e dei medaglieri. La cerimonia sarà accompagnata dalle note della fanfara della Brigata di cavalleria ‘Pozzuolo del Friuli’.

La manifestazione proseguirà, alle ore 11, in Sala del Tricolore, con la consegna della Costituzione italiana a delegazioni di studenti divenuti maggiorenni e a giovani nuovi cittadini italiani. Una copia del Primo Tricolore verrà donata ad una rappresentanza dei giovani Amministratori del nostro Paese e a Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, città che fu capitale d’Italia per 47 giorni (da febbraio a maggio 1944) della nascente Repubblica durante il governo provvisorio di unità nazionale, prima della liberazione di Roma (l’accesso alla Sala è ad invito e riservato a quanti sono provvisti della tessera-pass rilasciata dal Comune di Reggio Emilia).

Alle 11.30 si svolgerà, al teatro Municipale Romolo Valli, l’incontro del presidente Monti con le autorità civili e militari, i rappresentanti di istituzioni, associazioni e studenti. Qui svolgeranno i loro interventi il sindaco Graziano Delrio, la presidente della Provincia Sonia Masini, il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani e il presidente del Consiglio Mario Monti.

AL POMERIGGIO – Le iniziative dedicate al 215° anniversario del vessillo nazionale proseguiranno nel pomeriggio con due appuntamenti: alle ore 15.30, nella Sala del Tricolore, l’associazione nazionale ‘Comitato primo tricolore’ proporrà l’incontro pubblico ‘Italia una e indivisibile’, riflessioni sull’unità d’Italia e sulle costituzioni con interventi di Otello Montanari, presidente dell’associazione nazionale ‘Comitato primo tricolore’, Giorgio Pancaldi presidente dell’Anmig-Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Ferrara, e Omar Galliani artista reggiano di fama internazionale che tratterà il tema ‘La pittura e il tricolore’. Il programma dell’incontro prevede inoltre la consegna del ‘Premio primo tricolore’, l’omaggio ai presenti della Costituzione cispadana e italiana e la partecipazione della Guardia civica.

Alle ore 18, al teatro Ariosto, l’orchestra giovanile dell’Istituto superiore di studi musicali ‘A. Peri’, diretta da Gabrielangela Spaggiari, eseguirà musiche di Haendel, Herbert, Arlés, Berio, Verdi, Bizet, Cajkovskij e Sostakovic. Il concerto è promosso in collaborazione con la fondazione ‘I Teatri’.

Altre iniziative proposte nell’ambito della Festa del Tricolore

Museo e Sala del Tricolore: aperture al pubblico nelle giornate del 6 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, e del 7 gennaio, con orario continuato dalle 11.30 alle 19 (ingresso libero).

Mostra ‘Luigi Marmiroli: il mito racconta’, nello spazio espositivo di palazzo Casotti (piazza Casotti): apertura al pubblico il 7 gennaio dalle 16 alle 19.

Informazioni storiche sulla Sala e sul Museo del Tricolore sono disponibili nel sito web: www.comune.re.it

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER IL 7 GENNAIO – VERSIONE AGGIORNATA

In occasione della visita a Reggio Emilia del presidente del Consiglio dei ministri, sen. Mario Monti, che parteciperà alle celebrazioni del 215° anniversario del Primo Tricolore, sabato 7 gennaio verranno adottati i seguenti provvedimenti di limitazione del traffico.

Divieto di sosta permanente con rimozione dalle ore 01 alle ore 19, e divieto di circolazione dalle ore 7 alle ore 19, nelle seguenti vie e piazze:

via Emilia Santo Stefano – controviale di viale Isonzo (30 metri prospicienti la via Emilia Santo Stefano) – controviale di viale Timavo (30 metri prospicienti la via Emilia Santo Stefano) – via Minghetti dal civico1/A al civico 1/C – via Monte Pasubio (intero lato sinistro e lato destro sino al civico 3/B, con ultimi 30 metri su via Franchetti) – piazza Gioberti – via Nuova (ultimi due box auto) – via Davoli (ultimi 30 metri) – via Caggiati (tratto finale) – via della Volta (primi 30 metri) – via dell’Aquila (ultimi 30 metri) – via Monzermone – via Mazzini – via Berta (da via Santa Liberata a via Emilia Santo Stefano) – via San Paolo (da piazza Costa a via Emilia Santo Stefano) – via Migliorati (tratto finale) – via Guido da Castello (da via Aschieri a via Emilia Santo Stefano) – viale Allegri – piazza XXV Aprile – via Franchetti – corso Cairoli – piazza della Vittoria (sul plateatico e sui due lati del tratto viabile a lato dell’Isolato San Rocco) – piazza Prampolini – via Vittorio Veneto (da piazza Prampolini al garage dell’Hotel Posta) – piazza Casotti – via Arcipretura – via Croce bianca – via Farini (da via Don Minzoni a piazza Prampolini) – via Toschi (da piazza Prampolini a via del Carbone) – via Palazzolo – via Aschieri – vicolo delle Rose – via San Pietro Martire (da Via Guido da Castello a vicolo delle Rose) – via San Giuseppe – via Corridoni – piazza del Monte – via Crispi – vicolo Trivelli – via Emilia San Pietro (da piazza del Monte a via Vittorio Veneto) – piazza Martiri del 7 Luglio – via Sessi (da piazza Martiri del 7 Luglio a via San Nicolò) – via Battaglione Toscano – via San Rocco (tra piazza Martiri del 7 Luglio e via Monzermone) – via Campanini – via Spallanzani – via Nobili (da via Filippo Re a via Spallanzani).

Divieto di sosta permanente con rimozione, dalle ore 01 alle ore 19, in via Vincenzo Ferrari – via Emilia all’Angelo (da via Ferrari a via Emilia Santo Stefano) – via Nobili (da viale Isonzo a via Filippo Re) – piazza della Veza – piazza Vallisneri (tratto di fronte a via Nobili) – controviale viale Isonzo (tratto di fronte a via Nobili) – via Secchi (da via Spallanzani all’uscita dal parcheggio Aci) – via Filippo Re (da via Spallanzani a vicolo Villa) – via Toschi (da via del Carbone a via Fontanelli) – via Fontanelli (nel tratto da via Toschi a via Emilia San Pietro) – piazzale Roversi (area taxi).

Verranno inoltre interdette alla circolazione, dalle ore 7 e fino al termine delle celebrazioni, piazza Prampolini e le vie di accesso – via Emilia Santo Stefano (da piazza del Monte a vicolo Trivelli) – piazza del Monte e via Emilia San Pietro (da piazza del Monte a via Don Andreoli).

Le vie interessate dal passaggio delle vetture del corteo presidenziale e delle autorità verranno interrotte per il tempo necessario al transito.

Per l’intera giornata verranno sospesi in centro storico il carico-scarico e il servizio di trasporto pubblico, che verrà deviato lungo i viali di circonvallazione.

Dalle ore 7 verranno sospesi il transito e la sosta dei taxi all’interno delle aree interessate dalle celebrazioni, comprese tra la sede municipale e il Teatro ‘Valli’.

Le Forze di Polizia adotteranno ulteriori provvedimenti che si rendessero necessari per garantire la salvaguardia dell’incolumità pubblica.