(Adnkronos/Ign) – Prima spettacolare eruzione dell’anno per l’Etna definita dagli studiosi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania ad “alta criticità”. La colata di lava c’è stata nella zona sommitale, originata dal Nuovo Cratere di Sud-Est ed è stata registrata alle ore 4.34 dalle reti di monitoraggio dell’Istituto.L’attività stromboliana è durata alcune ore ha dato vita ad una colonna di cenere alta più di 5.000 metri che, in assenza di vento, si è aperta ad ombrello in direzione Sud Ovest.
I voli nell’aeroporto di Catania sono stati regolari, anche se con traffico limitato fino alle 14. La lava emessa dal vulcano si è diretta verso la desertica Valle del Bove, lontano dai centri abitati. L’attività stromboliana dell’Etna è divenuta più intensa intorno alle 22 di ieri sera. L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania, che tiene sotto controllo l’Etna, non ha registrato scosse sismiche ma solamente un aumento del tremore.Cessata l’attività eruttiva del vulcano, resta la criticità della nube di cenere i cui movimenti in atmosfera, legati all’orientamento dei venti, sono costantemente monitorati.