Home Ambiente Bologna: Legambiente Turismo cerca volontari e irocinanti per il censimento degli...

Bologna: Legambiente Turismo cerca volontari e irocinanti per il censimento degli alberi lungo il canale Navile

# ora in onda #
...............




Legambiente sta cercando volontari per il censimento delle specie arboree del canale Navile a Bologna, dal Parco di Villa Angeletti fino al Ponte della Bionda. L’attività viene inoltre riconosciuta come tirocinio universitario (curriculare o formativo).

Il canale Navile rappresenta un piccolo, ma significativo corridoio ecologico che collega il Centro di Bologna con la pianura, fino a ricongiungersi con il fiume Reno nei pressi di Malalbergo. Importante via di comunicazione fino alla metà del secolo scorso, una volta perduta la sua funzione primaria ha però mantenuto gran parte dell’aspetto originario. In particolare il canale è interessante, oltre che per la sua storia e i manufatti ancora esistenti (chiuse e altre infrastrutture idrauliche) per gli aspetti naturalistici, dato che soprattutto nei pressi della città di Bologna rappresenta una “linea verde”, una riserva di biodiversità facilmente accessibile che parte dal Parco di Villa Angeletti, nei pressi della stazione ferroviaria, e che presenta molte caratteristiche tipiche di un’area naturale. Oltre alle numerose specie animali (in particolare avifauna) che si possono incontrare lungo il corso del canale, sono di particolare interesse le numerose specie arboree presenti lungo il suo corso.

L’attività dei volontari riguarderà a partire da Aprile l’identificazione e censimento delle specie arboree di maggior interesse lungo il percorso del canale: di ogni pianta verrà redatta una scheda con foto e informazioni principali (specie, dimensioni, età presunta ecc.). Il materiale così raccolto servirà per realizzare una pratica guida a disposizione di turisti e cittadini, ma da consegnare anche ad associazioni, enti e istituzioni che si trovano lungo il suo corso.

L’attività fa parte di un ciclo di iniziative realizzate dai circoli Legambiente Setta Samoggia Reno, Imola Medicina e Legambiente Turismo in collaborazione con Volabo e il Museo del Patrimonio Industriale e con il patrocinio del Comune di Bologna nell’ambito progetto “L’acqua tra passato e futuro” che prevede una serie di iniziative pubbliche (conferenze, incontri, mostre fotografiche, visite guidate) sui temi legati all’acqua: fonte vitale per le attività umane, via di comunicazione, paesaggi ricchi di storia e natura. Un progetto che mira a recuperare la storia e le eredità dei territori della provincia di Bologna e soprattutto il legame tra uomo e risorsa idrica. Per informazioni: www.legambienteonline.it