Home Modena Cisl Modena: “32 collaboratori scolastici e assistenti amministrativi potranno ‘fare carriera’ “

Cisl Modena: “32 collaboratori scolastici e assistenti amministrativi potranno ‘fare carriera’ “

# ora in onda #
...............




Ventidue collaboratori scolastici modenesi potranno diventare assistenti amministrativi e tecnici, mentre dieci assistenti amministrativi diventeranno direttori dei servizi generali e amministrativi. Lo prevede il decreto sui “passaggi di area” del personale ata, firmato nelle settimane scorse dal ministero dell’Istruzione. «Si tratta del primo contingente di nomine per la mobilità professionale riservata ai lavoratori della scuola – spiega Monica Barbolini, segretario provinciale della Cisl Scuola di Modena, che esprime soddisfazione per l’attivazione di questa procedura, attesa dal 2009 – I “passaggi di area” rappresentano un’opportunità di crescita professionale troppo a lungo negata. Finalmente i lavoratori di ruolo che ne hanno titolo possono passare a un profilo superiore, con relativo aumento di stipendio e avanzamento di carriera. Finora i collaboratori scolastici di ruolo erano “condannati” a fare i “bidelli” tutta la vita, mentre gli amministrativi e tecnici non potevano aspirare a ruoli dirigenziali. La mobilità professionale rende ora possibili questi passaggi».

La tabella di ripartizione dei posti distinti per provincia e profilo assegna Modena 32 posti: dieci per direttore dei servizi generali e amministrativi, diciotto per assistenti amministrativi e quattro per assistenti tecnici. In Emilia-Romagna i posti sono 165, mentre il totale nazionale ammonta a 2.192. La mobilità professionale, prevista dal contratto nazionale integrativo del 3 dicembre 2009, prevede una procedura selettiva: i candidati devono superare test di valutazione dei titoli di cultura, professionalità e di servizio dichiarati nella domanda di passaggio all’area immediatamente superiore. Per preparare gli aspiranti Dsga e ata, l’anno scorso la Cisl Scuola di Modena ha organizzato corsi di formazione ai quali hanno partecipato 140 persone.

«Ci siamo battuti per i “passaggi d’area” e siamo contenti che partano. Nel contempo, però, – prosegue Monica Barbolini – lottiamo affinché lo stop ai tagli e il proseguimento di una politica di stabilizzazione del lavoro, rivendicato e ottenuto col piano triennale di assunzioni, diano risposta concreta ai precari offrendo – conclude il segretario provinciale della Cisl Scuola – opportunità di lavoro, e di lavoro stabile».