Sabato 17 marzo, alle ore 21, sarà di scena al Teatro Carani di Sassuolo, la celeberrima opera di Rossini “Il Barbiere di Siviglia”, con il Coro dell’opera di Parma e l’Orchestra Cantieri d’Arte diretta dal Maestro Stefano Giaroli e domenica 18 marzo, alle ore 16.30, torna il teatro per le famiglie con lo spettacolo di burattini tradizionali emiliano-romagnoli “Il rapimento del Principe Carlo” i Mauro Monticelli.Sabato 17 marzo, ore 21 ‘Il Barbiere di Siviglia’, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, musica di Gioacchino Rossini.
ROSINA (mezzosoprano) Claudia Marchi, FIGARO (baritono) Carlo Morini, IL CONTE D’ALMAVIVA (tenore) Alejandro Escobar, BARTOLO (basso comico) Fulvio Massa, BASILIO (basso) Luca Gallo, FIORELLO (baritono) Franco Montorsi, BERTA (soprano) Silvia Felisetti, AMBROGIO (mimo) Pierluigi Cassano
CORO DELL’OPERA DI PARMA Maestro del Coro: EMILIANO ESPOSITO; ORCHESTRA “CANTIERI D’ARTE” Maestro Concertatore e Direttore: STEFANO GIAROLI
Regia: PIERLUIGI CASSANO. SCENE E COSTUMI: ARTESCENICA REGGIO EMILIA. MAESTRO COLLABORATORE: CLAUDIA CATELLANI
Organizzazione: Fantasia in RE. Coordinamento Artistico: Claudia Catellani. Coordinamento Musicale: Carlotta Arata
Nel campo della lirica, “Fantasia in Re” ed il suo presidente, il Maestro Stefano Giaroli, sono ormai una realtà musicale di grande rilievo. Dopo gli esordi, con il debutto de La Bohème, Elisir d’Amore, L’Amico Fritz, rappresentati, con crescente successo, in molti centri italiani e stranieri, nel 2001 è stata prodotta La Traviata e portato un nuovo allestimento con orchestra, coro, balletto alla Messehalle di Basilea. Nel 2002 Fantasia in Re ha curato l’allestimento completo de Le nozze di Figaro, debuttate con enorme successo alla Volkshaus di Basilea. Nel 2003 ha debuttato Rigoletto a Reggio Emilia con repliche a Fontanellato e Brescia, curando anche l’intero allestimento de La Traviata al Festival di Barga (LU). Il 2004 ha riservato grandi soddisfazioni, con importantissimi allestimenti al Festival Lirico di Fontanellato, al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera ed il successo al Meeting di Rimini con La Traviata. Nella stagione invernale 2004/2005, nuova produzione de Il Barbiere di Siviglia (Teatro Pedrazzoli di Fabbrico, Teatro Comunale di Carpi, Teatro Montini di Verola di Brescia), Tosca al Teatro Civico di La Spezia e al Teatro Sociale di Montichiari. Nella stagione estiva 2005 ha portato La Bohème, Il Barbiere di Siviglia e Rigoletto al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera e ai Festival Lirici di Fontanellato e Abano Terme. Nella stagione invernale 2005/2006 nuove repliche de La Traviata, Rigoletto e Il Barbiere di Siviglia. Nella stagione 2006/2007, ha portato al debutto Don Giovanni al Festival Internazionale di Salon de Provence (Francia) e Madama Butterfly ai Festival di Carrara e Fontanellato oltre a ulteriori recite di Tosca e Rigoletto nei Teatri all’aperto di Monselice e Piacenza d’Adige (PD) e Don Giovanni al Teatro Comunale di Carpi. Nel 2007 debutta Attila (Teatro del “Vittoriale” di Gardone e Festival Lirico di Fontanellato) e L’Italiana in Algeri (Festival Lirico di Fontanellato) oltre a repliche de La Traviata, Trovatore, Tosca, Rigoletto, Madama Butterfly, L’Elisir d’amore (Festival Internazionale di Salon de Provence, Palagalileo di Venezia Lido, Teatro Comunale di Carpi, Teatro all’aperto di Limone sul Garda, Teatro all’aperto di Rio Marina, Arena Estiva di Valverde (PV), Teatro Carani di Sassuolo, Arena Estiva di Cavarzere, Politeama di Badia Polesine, Teatro De Micheli di Copparo). Nel 2008 debutta Manon Lescaut al Teatro Superga di Nichelino e replica Tosca, Rigoletto, Il Trovatore e L’Elisir d’amore presso Teatro Cantero di Chiavari, Teatro Comunale di Carpi, Teatro De Micheli di Copparo, Teatro Superga di Nichelino.
Fantasia in Re collabora stabilmente con il noto costumista Artemio Cabassi, con affermati registi d’opera come Beppe De Tomasi, Riccardo Vanessa e Paolo Panizza, e con coreografi e ballerini quali Serge Manguette e Noemi Briganti. La compagnia si avvale, inoltre, della collaborazione di cantanti di sicuro valore: i soprani Mimma Briganti, Mara Lanfranchi, Tiziana Ducati, Paola Sanguinetti, Lorena Campari, Michaela Dinu, Silvia Dalla Benetta, Serena Daolio, Manuela Kriscak, i mezzosoprani Claudia Marchi, Roberta Mattelli, Anna Schiatti, Cristina Melis, i baritoni Giorgio Cebrian, Maurizio Scarfeo, Fulvio Massa, Mario Cassi, Ivan Marino, Marco Vratogna, Stefano Anselmi, Maurizio Leoni, Mauro Bonfanti, i tenori Maurizio Casciarri, Davide Cicchetti, Claudio Barbieri, Maurizio Saltarin, Stefano La Colla e Fernando Opa Cordeiro, i bassi Simone Alberghini, Enrico Iori, Luca Gallo e, per finire, Andrea Patucelli.
Biglietti (da 12 a 25 €) in vendita presso la biglietteria del Teatro il martedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 ed il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00, tel. 0536.811084 www.teatrocaranisassuolo.it
**
Domenica 18 marzo, ore 16.30 ‘IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO’ da un testo della tradizione popolare del 1800, di e con MAURO e ANDREA MONTICELLI.
Lo spettacolo di burattini tradizionali emiliano-romagnoli “IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO” è rappresentato dal burattinaio solista Mauro Monticelli della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna. E’ una produzione del 1983 che ha conseguito molto successo in Italia e all’estero ed inoltre è stato segnalato in alcuni dei più importanti festivals nazionali ed internazionali.
Questo spettacolo, dalla trama molto semplice, proviene da un vecchio canovaccio della metà dell’800. La storia inizia alla reggia di un vecchio re a cui è stato rapito il figlio. Viene dato ordine ai servi e ai soldati di andare a cercare il Principe Carlo in tutte le terre del regno; alla ricerca parte anche Fagiolino aiutato dai consigli della vecchia Fata Circe. Presto lo trova nel bosco della Rogna nelle mani del terribile e potente brigante Spaccateste e del suo gigante. Fagiolino dopo un lungo duello bastona senza pietà i cattivi e riporta sano e salvo il Principe Carlo a suo padre il re.
In onore di Fagiolino sarà fatta una grande festa.
Biglietti (7€) in vendita presso la biglietteria del Teatro il martedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 ed il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00, tel. 0536.811084 www.teatrocaranisassuolo.it