Oltre cento espositori da tutta Italia per l’edizione numero 11 di Modena in fiore, la prima manifestazione florovivaistica della provincia per essere ospitata nel capoluogo d’origine, in programma sabato 17 e domenica 18 dalle 9 alle 19.30. Tra le novità 2012, l’allargamento del percorso espositivo e la presenza di stand di artigianato artistico ed enogastronomico. La manifestazione nacque 11 anni fa per contribuire alla riqualificazione della zona Pomposa.
Sabato 17 e domenica 18 marzo dalle 9 alle 19.30 torna in città la manifestazione ad ingresso gratuito sinonimo dell’arrivo della primavera: il cuore del centro storico sarà infatti animato dai colori, profumi e creazioni di Modena in fiore, la prima mostra mercato florovivaistica della provincia in quanto ospitata nel capoluogo d’origine, che richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Giunta alla 11a edizione e cresciuta con successo, Modena in fiore porta la firma organizzativa di Sgp en plein air in collaborazione con il Comune di Modena.
«Cosa c’è di più bello di una città tutta fiorita? Da oltre un decennio Modena in fiore porta migliaia di persone nella zona della Pomposa e in quelle limitrofe, e si inserisce in un panorama di iniziative che, in collaborazione con le associazioni e gli imprenditori della zona, vengono organizzate per rendere viva e vivibile questa parte della città» afferma l’assessore alle Politiche economiche del Comune di Modena Graziano Pini.
Che l’interesse rivolto al verde sia un fenomeno in progressivo aumento è mostrato dalle novità dell’edizione 2012 fra cui spicca la location, partita agli esordi da piazza della Pomposa e successivamente allargatasi ai più affascinanti angoli del centro. Sarà infatti una vera e propria “via dei fiori” quella che ospiterà l’evento di quest’anno: via del Taglio, nel lungo tratto da via del Voltone fino a largo San Giorgio, inclusa la zona Pomposa, farà bella mostra di sé grazie al centinaio di espositori, circa il doppio dell’anno precedente, provenienti da tutta Italia che venderanno piante e fiori di ogni tipo dalle insolite Tillantsie agli esotici bonsai, dalle preziose orchidee ai gerani, viole, petunie senza dimenticare gli agrumi provenienti dalla “Regione del sole”, la Sicilia.
Nella “serra all’aperto” di Modena in fiore anche gli appassionati più esigenti troveranno innumerevoli occasioni per rinnovare balconi e giardini, magari sbirciando fra le piante grasse in composizioni o in vaso, oppure facendosi catturare dalle tante varietà di rose sia stagionali che antiche. Per non dimenticare i bulbi olandesi, le piante aromatiche e da orto.
La mostra principale sarà poi affiancata dall’artigianato artistico con oggetti come vasi in cotto e fioriere da giardino.
Il mercato biologico Biopomposa farà da degno contrappunto agli stand in piazza Matteotti che, selezionati con prodotti tipici enogastronomici provenienti da tutta Italia, proporranno le chicche del migliore artigianato nazionale – dai cappelli di paglia di Firenze agli splendidi abiti realizzati da sapienti mani – e tanti prodotti dell’estro e dell’arte per chiudere in modo delizioso il contesto di Modena in Fiore.
Ingresso libero dalle ore 9 alle 19.30
La mostra-mercato si svolge lungo le vie del centro storico di Modena: Piazza della Pomposa- via del Voltone – via del Taglio – Piazza Matteotti – Largo San Giorgio.
Modena in Fiore è organizzata da SGP en plein air in collaborazione con il Comune di Modena