Dopo il successo della proiezione di Food Inc e The Cove, ultimo appuntamento di Marzo con l’Environment Film Festival, la rassegna di film a tema ambientale organizzata da Legambiente ImolaMedicina presso AICS, in Via Galeati 6.
Martedì 27 Marzo alle 21 verrà proiettato “Terramacchina”, una riflessione sulla food valley e le sue contraddizioni per lanciare un messaggio di allarme sulla necessità di attuare una vera sostenibilità nell’agroalimentare, davanti a emergenze come la carenza idrica e contro sprechi sia nell’irrigazione che nel consumo, individuando anche possibili strade alternative.
“L’agricoltore deve essere come un imprenditore, deve vedere la terra come fosse una macchina”, diceva Antonio Bizzozero, per incitare a un cambio di prospettiva il lavoro della terra. Queste le parole che hanno dato ispirazione al titolo scelto per tradurre attraverso le immagini il progetto “Echi di in/sostenibilità: il territorio si racconta”, a cura del CIREA (Dipartimento di Scienze Ambientali e Università di Parma), con il contributo della Regione Emilia Romagna con la collaborazione dell’Assessorato Ambiente della Provincia di Parma e della rete provinciale dei Centri di Educazione Ambientale.
In tema di sostenibilità, la scelta è ricaduta sul comparto alimentare attraverso una riflessione sulla food valley e le sue contraddizioni. Dare voce al territorio, attraverso interviste che spaziano dal contadino al biologo, per giungere all’obiettivo duplice di lanciare un messaggio di allarme per alcune problematiche cercando, però, anche di individuare le strade alternative percorribili. Focus sulla carenza idrica, su alcuni sprechi evitabili, ad esempio, nel campo dell’agricoltura, con metodi di irrigazione a goccia, o attraverso la riduzione della grande quantità di alimenti che finiscono nella spazzatura pur essendo ancora consumabili.