Una mappa per trovare e percorrere la strada della competitività. L’ha tracciata Aster con il supporto delle imprese e dei Laboratori della Rete Alta Tecnologia, selezionando, in un anno di lavoro, i 13 megatrend che caratterizzeranno l’economia regionale incrociandoli con quattro aree particolarmente significative per la nostra economia: innovazione del manifatturiero, green economy, tecnologie per la salute, pervasività dell’ICT. Ne sono scaturite 112 tecnologie su cui investire per crescere ancora.
Gli “Scenari tecnologici per l’Emilia-Romagna: tendenze, linee di azione e tecnologie chiave” saranno presentati per la prima volta martedì 27 marzo a Bologna, dalle 9.30 alle 16.30, nel corso di un ”workshop partecipato” organizzato nella suggestiva Biblioteca dell’Area di ricerca del CNR di Bologna (via Gobetti 101), al quale sono stati invitati ricercatori e imprenditori.
I partecipanti saranno suddivisi in 12 tavoli collegati tra loro con maxischermi. I lavori prevedono – dopo gli interventi introduttivi del direttore generale di Aster Paolo Bonaretti e del presidente dell’Area di ricerca del CNR di Bologna Mariangela Ravaioli – una breve relazione per ognuna delle quattro aree individuate, che potranno essere arricchite dai contributi di imprenditori e ricercatori, riuniti nei diversi tavoli.
“Questo momento – spiega Paolo Bonaretti, direttore generale Aster – è per noi un primo passaggio per iniziare a far conoscere questo lavoro, condividerne il risultato, impostare su di esso le necessarie azioni strategiche. La consapevolezza di quali sono le direttrici lungo le quali le nostre imprese si giocheranno la possibilità di rimanere competitive deve guidare tanto le scelte di ogni azienda quanto quelle di politica industriale, da parte di tutti i soggetti coinvolti”.