Seconda inaugurazione ieri sera per il Festival Internazionale Teatro Lab a cura di Etolie Centro teatrale Europeo di Reggio Emilia che dopo un’intesa settimana di spettacoli a Castelnovo ne’ Monti è giunto a Novellara per offrire numerosi spettacoli rivolti agli studenti e non solo.
A salutare il pubblico presente c’era Ilenia Malavasi, assessore all’istruzione della Provincia di Reggio Emilia che ha richiamato il tema “Migranti” scelto per quest’edizione, un argomento che distingue la Provincia sia per presenza d’immigrati sul territorio sia per le politiche d’accoglienza offerte ed ora “E’ la volta d’accogliere tutti questi studenti da ogni parte d’Italia e non solo”.
Presente anche l’assessore Mirca Gabrini per il Comune di Castelnovo né Monti partner dell’evento ed a fare gli onori di casa l’assessore alla scuola Stefano Mazzi e alla cultura Paolo Santachiara. Mazzi ha salutato i presenti sottolineando come il Comune di Novellara sia felice di sostenere quest’iniziativa che promuove un reale incontro tra scuole e teatro e permette di creare e produrre spettacoli belli, impegnati e di qualità. L’assessore alla cultura ha salutato il pubblico esaltando la ricchezza di svolgere spettacoli teatrali in luoghi storici e culturali così prestigiosi come la Rocca di Novellara.
Il teatro si conferma uno spazio d’approfondimento culturale e socializzante per gli studenti della Provincia e di tutt’Italia ed i numeri sulle presenze fin’ora raccolti confermano il grande successo dell’iniziativa culturale. Sono diciassette gli eventi in programma fino a sabato 31 marzo a Novellara ed, oltre agli appuntamenti dedicati alle scolaresche ogni sera ci saranno iniziative d’improvvisazione teatrale aperte a tutto il pubblico. Venerdì 30 marzo alle 20.30 per la regia di Francesca Bianchi verrà rappresentato “Anime vaganti in un adagio con brio” spettacolo aperto a tutta la cittadinanza che chiude simbolicamente la rassegna novellarese. La compagnia Gli Stralunati & Teatro dei Folli rappresenteranno una civiltà moderna in cui la “televisione” inghiotte le persone, togliendo i respiri, appiattendo i sorrisi e amplificando, invece, i trambusti e gli scompigli. I protagonisti cercheranno un luogo “l’altri tempi” in cui poter liberamente danzare un Adagio con brio.
Per informazioni e prenotazioni +39 333 90 55 604 e www.centroetoile.eu